capocuoco
capocuòco s. m. (f. -a) [comp. di capo e cuoco] (pl. m. i capocuòchi o capicuòchi, pl. f. le capocuòche). – Il capo dei cuochi nelle cucine di ristoranti, alberghi, piroscafi, ecc. ...
Leggi Tutto
capodipartimento
capodipartiménto s. m. e f. [comp. di capo e dipartimento1] (pl. m. i capidipartiménto, pl. f. le capodipartiménto). – Chi è a capo di un dipartimento amministrativo, tecnico, ferroviario, [...] ecc ...
Leggi Tutto
capodivisione
capodiviṡióne s. m. e f. [comp. di capo e divisione] (pl. m. i capidivisióne, pl. f. le capodivisióne). – Chi è a capo di una divisione nelle pubbliche amministrazioni: c. al ministero [...] dell’Interno, ecc ...
Leggi Tutto
capodoglio
capodòglio (o capidòglio) s. m. [da capo d’olio, per il grasso che si ricava dalla sua testa] (pl. capodògli o capidògli). – Genere di grossi cetacei odontoceti, della famiglia fiseteridi [...] di pesci e perfino di grossi pescecani. Si ricava da esso lo spermaceti, grasso molto ricercato (contenuto nel suo enorme capo, che ha all’apice il caratteristico sfiatatoio), e inoltre l’ambra grigia, sostanza cerosa, grassa, usata in profumeria. ...
Leggi Tutto
grillo-leghista
(grilloleghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici grillini, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un accordo [...] ne asseconda la protesta anti-sistema. (Blitzquotidiano.it, 20 giugno 2010, Politica italiana) • Dunque, lei da capo del "sindacato rosso" si ritrova ad essere il capo di un sindacato di iscritti grillo-leghisti? Ma il voto di domenica, allora, è un ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] bisogno di un governo di tregua, fu un tentativo importante e positivo. Non durò molto ma fu utile", ha spiegato il Capo dello Stato, davanti a una platea di autorità politiche, militari e religiose e a imprenditori. (Nico Di Giuseppe, Giornale.it, 6 ...
Leggi Tutto
President day
loc. s.le m. inv. Giornata di convocazione dei Grandi elettori per l'elezione del capo dello Stato. ◆ La presidente della Camera – «molto emozionata» in vista della seconda convocazione, [...] nel giro di due anni, dei Grandi elettori per l'elezione del Capo dello Stato – si prepara per il President day [...]. (Maria Corbi, Stampa, 19 gennaio 2015, p. 7, Primo piano).
Espressione ingl. composta dai s. president ('presidente') e day (' ...
Leggi Tutto
zerbinocrazia
s. f. (iron.) Il potere di chi si circonda di persone mediocri e ossequenti. ◆ L’abbattimento di ogni personalità dissonante viene chiamato «spirito di squadra». Ma è zerbinocrazia. Tutti [...] è così che si vince. Eppure la storia insegna che il capo viene tradito dai mediocri, mai dai talenti. (Massimo Gramellini, Stampa.it, 21 giugno 2010, Opinioni) • Un fatto è certo: chi nel calcio, chi nella politica, per non dire dell’economia, della ...
Leggi Tutto
ayatollah ‹aiatollà› s. m. – Adattamento della pronuncia persiana dell’arabo āyat Allāh «segno (o miracolo) di Dio», titolo dato in Iran a eminenti dottori di scienze religiose e giuridiche costituenti [...] quasi una aristocrazia teologica oggi con forte influsso politico. La parola è stata usata talora in senso fig., per indicare persona che ha o si attribuisce la funzione di capo. ...
Leggi Tutto
cognizióne s. f. [dal lat. cognitio -onis, der. di cognoscĕre «conoscere», part. pass. cognĭtus], letter. – 1. Il conoscere e la cosa stessa conosciuta: la c. del bene e del male, del vero; buona c. degli [...] , analitica. 2. Facoltà di conoscere, come capacità di apprendere e valutare la realtà circostante: perdere, riacquistare cognizione; danno del capo qua e là alla rinfusa senza c. e senza scopo (I. Nievo). 3. Con senso più concr., al plur., notizie ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...