papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in [...] Gran maestro della massoneria. 3. estens., non com. Persona che gode di una autorità indiscussa in seno a un gruppo, a un partito; capo di una scuola, di una corrente e sim.: il p. del socialismo; il p. del simbolismo. 4. In Oriente, secondo un uso ...
Leggi Tutto
ceraste
s. m. o f. (letter. cerasta s. f.) [dal lat. cerastes o cerasta, gr. κεράστης, propr. «cornuto»]. – Nome comune di due serpenti viperidi: c. cornuto o cornuta (Cerastes cerastes) e c. vipera [...] giorno immersi nella sabbia con la sola parte superiore del capo in superficie. Agli antichi era nota la prima delle due e ceraste avien per crine (Dante); sono ceraste una spezie di serpenti, li quali hanno o uno o due cornicelli in capo (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] B-A′), l’ultima delle quali ripete di solito con variazioni ornamentali (fioriture) la prima, forma che si usa denominare «aria col da capo», o anche (dal suo più illustre cultore, Alessandro Scarlatti) «a. alla Scarlatti»; a. di bravura, aria col da ...
Leggi Tutto
capocenturia
capocentùria s. m. [comp. di capo e centuria] (pl. capicentùria). – Capo di una centuria (era uno dei gradi delle organizzazioni giovanili fasciste). ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] spalle al m., nell’impossibilità di reagire o di ritirarsi, obbligarlo ad assumersi le proprie responsabilità; battere il capo (meno com. dar del capo), o battere la testa, nel (o al) m., come manifestazione di rabbia o di disperazione; trovarsi fra ...
Leggi Tutto
capoclan
capoclàn s. m. e f. [comp. di capo e clan] (pl. m. i capiclan, pl. f. le capoclan), gerg. – Chi in un clan o in un’organizzazione criminale ha il ruolo di capo. ...
Leggi Tutto
capocordata
s. m. e f. [comp. di capo e cordata] (pl. m. i capicordata, pl. f. le capocordata). – 1. Chi guida una cordata durante un’ascensione alpinistica (anche capocorda e primo in cordata). 2. Nel [...] linguaggio del giornalismo economico, chi è a capo di una cordata finanziaria. ...
Leggi Tutto
leader-dipendente
agg. Che dipende dal proprio leader, dal proprio esponente di riferimento. ◆ Prima ancora dei diversi orientamenti programmatici e delle diverse basi elettorali, il vero problema è [...] senso ovvio che preferisce affidarsi alla guida di un capo piuttosto che alle transazioni degli apparati, ma in quello più forte che dipende da quel capo, dal suo stile, dalle sue arti di comunicatore, dai suoi indirizzi ...
Leggi Tutto
capocorrente
capocorrènte s. m. e f. [comp. di capo e corrente3] (pl. m. i capicorrènte, pl. f. le capocorrènte). – Il capo o leader di una corrente di un partito politico. ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...