capata
s. f. [der. di capo]. – 1. Colpo dato con il capo: dare, battere una c.; dando calci e capate nello stomaco agli assalitori (Malaparte); fig., fare alle c. con qualcuno, venire a contrasto. 2. [...] Fare o dare una c. e, più com. il dim., una capatina in un luogo, farvi una breve apparizione, una rapida visita. ◆ Dim. capatina (v. ...
Leggi Tutto
capeggiare
v. tr. [der. di capo] (io capéggio, ecc.). – 1. Condurre, guidare, essere a capo (per lo più di gruppi o di movimenti irregolari o considerati tali): c. una dimostrazione, una rivolta, un [...] gruppo di facinorosi; l’insurrezione era capeggiata da alcuni fuorusciti. 2. Nella manovra navale, c. un paranco, sfilare il cavo di un paranco dai bozzelli e infilarvelo di nuovo in modo che il tirante ...
Leggi Tutto
capelluto
agg. [der. di capello]. – 1. Che ha molti o lunghi capelli, ben chiomato: Clodoveo il c. (G. Villani). Cuoio c., la parte del tegumento del capo coperta da capelli. 2. Per estens., di animali [...] con un ciuffo di penne sul capo, o di radici di piante provviste di fitte barbe. ...
Leggi Tutto
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno [...] c., quello, tra i sette regni floristici, che si estende all’estremità sud-occidentale del continente africano, di gran lunga il meno esteso ma tra i più ricchi di endemismi ...
Leggi Tutto
trinciato
agg. e s. m. [part. pass. di trinciare; il sign. 2 traduce il fr. tranché]. – 1. Tagliato a sottili strisce o a piccoli pezzi, sminuzzato: paglia t., foraggio t.; una seta tutta t., tagliuzzata. [...] . comune (o di seconda), t. dolce. 2. In araldica, scudo t. o diviso in banda, diviso in due parti uguali da una linea diagonale dal cantone destro del capo al cantone sinistro della punta: si blasona prima la parte che occupa il cantone sinistro del ...
Leggi Tutto
capetto
capétto s. m. [dim. di capo (in diverse accezioni)]. – 1. non com. Persona capricciosa, ostinata: quella ragazza è proprio un c.! (con questo sign. ha anche il pegg. capettàccio). 2. spreg. Capo [...] o dirigente che esercita un potere limitato ma in modo rigoroso e arrogante, con atteggiamenti da padrone (o comunque stando sempre dalla parte del padrone o dei padroni): atteggiarsi a c.; fare il c.; ...
Leggi Tutto
capintesta
capintèsta s. m. e f. [dalla locuz. capo in testa], invar. – 1. Chi è a capo di un gruppo di persone o di un’impresa; è per lo più spreg., come caporione, ma può essere anche usato scherz. [...] o con accento polemico per indicare persone che esercitano in genere funzioni direttive: i c. della finanza, della politica, di un partito; il c. della fabbrica, dell’ufficio; anche femm.: una c., le capintesta. ...
Leggi Tutto
capitale1
capitale1 agg. [dal lat. capitalis, der. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Che riguarda il capo, la testa, e quindi la vita stessa: pena c., la pena di morte; delitto c., che si sconta con la morte; [...] per estens., nemico c., odio c., acerrimo, accanito (cfr. le espressioni nemico, odio mortale). 2. Che è in testa, principale, fondamentale, essenziale: questione di c. importanza; punto c., prova c.; ...
Leggi Tutto
muovere
muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] ; non m. un dito, non fare la minima azione (non è capace di m. un dito; non muoverebbe un dito per aiutarci); m. il capo, la testa, verso il basso o in su e in giù, per approvare o acconsentire, oppure lateralmente, per negare o disapprovare; m. le ...
Leggi Tutto
capite
‹kàpite› s. neutro, lat. [ablativo di caput «capo, testa»]. – Si usa nella locuz. pro c., a testa, per ciascuno (v. pro capite); ant., in c., in capo, in grado superiore (detto di cariche, uffici [...] e sim.): segretario, ministro, governatore in capite ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...