risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] microscopî, spettroscopî, ecc.), in genere facenti capo alla minima distanza angolare tra le visuali relative per l’occhio tale risoluzione misura l’acuità visiva) oppure facenti capo direttamente alla minima distanza tra tali punti (r. lineare, usata ...
Leggi Tutto
parrucchiere
parrucchière (ant. perrucchière) s. m. (f. -a) [dal fr. perruquier, der. di perruque «parrucca (posticcia)»]. – In origine, chi confezionava, pettinava e adattava al capo le parrucche: o [...] A te il nodrisca [il crine], o che da ignota fronte Il più famoso parrucchier lo tolga E l’adatti al tuo capo, ... (Parini). Oggi, quasi esclusivam., chi taglia, lava e acconcia i capelli: p. per signora; p. per uomo, sinon. pretenzioso di barbiere ...
Leggi Tutto
cenobiarca
s. m. [dal gr. tardo κοινοβιάρχης, comp. di κοινόβιον «cenobio» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. Capo di un cenobio, abate. 2. Per estens. (scherz. o enfatico), capo di un cenacolo artistico [...] o letterario ...
Leggi Tutto
sincipite
sincìpite s. m. [dal lat. sincĭput -pĭtis, comp. di semi- «metà» e caput «capo»]. – In anatomia, la parte più alta del capo, che corrisponde alla regione del bregma. ...
Leggi Tutto
arconte
arcónte s. m. [dal lat. archon -ontis, gr. ἄρχων -οντος «capo», propr. part. pres. di ἄρχω «essere a capo»]. – 1. Supremo magistrato in molte località dell’antica Grecia e particolarm. in Atene; [...] in età storica, si avevano in Atene: l’a. re, che curava i riti pubblici religiosi; l’a. epònimo, che dava il nome all’anno; l’a. polemarco, che deteneva il comando militare; gli a. tesmoteti, in numero ...
Leggi Tutto
baby-consumista
(baby consumista), loc. s.le m. e f. Bambino condizionato dalle mode e dai consumi. ◆ non piace al bimbo alla moda il troppo classico, trionfa invece il capo intercambiabile, le baby-consumiste [...] fruttano 18 milioni di euro alla Rai e quasi 90 milioni a Mediaset. Sulle famiglie, invece, pesano molto: «Un capo d’abbigliamento griffato, di quelli reclamizzati in tv, costa il doppio di uno acquistato in un grande magazzino», accusa [Giuseppe ...
Leggi Tutto
precipite
precìpite agg. [dal lat. praeceps -cipĭtis, comp. di prae- «pre-» e caput «capo»], letter. – 1. a. Propriam., di persona che cade con il capo all’ingiù, o che comunque precipiti dall’alto: [...] [Manlio] fu ... gittato p. da quello Campidoglio che egli prima con tanta sua gloria avea salvo (Machiavelli); se ... da montano sasso Dare al vento precipiti le membra, Lor suadesse affanno (Leopardi); ...
Leggi Tutto
sindaco
sìndaco (ant. sìndico) s. m. (f. -a) [dal lat. tardo syndĭcus, gr. σύνδικος «patrocinatore», comp. di σύν «con, insieme» e δίκη «giustizia»] (pl. -ci). – 1. Capo dell’amministrazione comunale [...] (per es., il rappresentante del comune nelle controversie giuridiche, il revisore della gestione dei consoli e del podestà, il capo di comunità rurali o di collegi d’arte, l’amministratore di monasteri). 2. Nelle società azionarie, in accomandita per ...
Leggi Tutto
pezzo
pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, [...] sono utilizzati nel tiro d’efficacia dell’intera batteria. Nella marina militare, qualunque cannone di cui una nave è armata. Per capo pezzo, v. capopezzo. Per l’uso fig. di pezzo da novanta, v. novanta. e. In araldica, ciascuna parte delle figure di ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...