abbassare
v. tr. [der. di basso 1]. – 1. Spostare più in basso: a. un quadro, a. la lampada; fare più basso, portare a un livello più basso: a. il muro di una casa, l’altezza di una finestra; portare [...] di due gradi; la pressione atmosferica continua ad abbassarsi. 2. a. Chinare, volgere, piegare verso il basso: a. il capo (anche fig., a. la testa, rassegnarsi, cedere senza reagire); gli occhi in terra lagrimando abasso (Petrarca); con la particella ...
Leggi Tutto
archegete
archègete (o archègeta) s. m. [dal gr. ἀρχηγέτης, comp. di ἀρχ(ε)- (v. archi-) e del tema di ἡγέομαι «condurre»]. – Capo, duce, guida; presso gli antichi Greci indicava il duce d’un esercito [...] (o il re in tale funzione e, più tardi, in quella più ampia di capo dello stato), e fu inoltre titolo di dei o di eroi in quanto guide del viaggio o dello stanziamento di coloni. ...
Leggi Tutto
andare1
andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] sim.); nella scherma, tirare un affondo; a. al fondo di una questione, approfondirla, cercare in ogni modo di venirne a capo; a. in fondo, sino in fondo, persistere in un’indagine fino alla scoperta delle maggiori responsabilità; a. per terra, cadere ...
Leggi Tutto
mastro
s. m. e agg. – 1. s. m. Forma ant. per maestro1: Così mi fece sbigottir lo m. (Dante), cioè Virgilio; Rosignuolo ... Degli alati cantor m. canoro (Marino); anche nel sign. estens. di guida: delle [...] . In usi region. il termine, senza altra determinazione, ha sia il sign. generico di muratore, sia quello di capo-squadra muratore; per il capo m., v. capomastro. Con altro sign. è stato usato nel passato in alcune regioni d’Italia, premesso al nome ...
Leggi Tutto
pendere
pèndere v. intr. [lat. pendēre «pendere», confuso per la coniugazione con pendĕre «sospendere, pesare»] (pass. rem. pendéi o pendètti; part. pass., non com., penduto; aus. avere). – 1. a. Essere [...] ancora dinanzi alla Corte d’appello. e. Sovrastare, incombere, detto di pericolo imminente e sim.: una grave minaccia pendeva sul loro capo. f. letter. Dipendere, procedere, derivare: Altri so che n’avria più di me doglia, La cui salute dal mio viver ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] il palo si spezzò in tutta la sua l., da un capo all’altro. Specificando (in modo determinato o generico) la chiodo di media l., ecc. Analogam.: la l. di una strada (da un capo all’altro), di una galleria (tra i due imbocchi), di un fiume (dalla ...
Leggi Tutto
conestabile
conestàbile (o connestàbile; ant. contestàbile, conestàbole e conestàvole) s. m. [dal fr. ant. conestable, che è il lat. tardo comes stabŭli, ufficiale soprintendente alle stalle imperiali [...] capi delle scuderie regali. In seguito, in Occidente, titolo di ufficiali franchi con analogo ufficio; presso i Carolingi, capo militare che poi, sotto i primi Capetingi, ebbe posto tra i grandi ufficiali della corona, succedendo al siniscalco nelle ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] identificato con l’Inghilterra (che invece ne è solo una parte). b. L’autorità, la dignità e la carica di capo di uno stato monarchico: aspirare, tendere, ambire al r.; acquistare, ottenere, mantenere, perdere il r.; giungere, rinunciare, abdicare al ...
Leggi Tutto
cembalo
cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e [...] di due dischi concavi di metallo, che percossi insieme davano un suono acutissimo. Per le locuz. fig. avere il capo, essere col capo in cembali, andare in cembali, v. cimbalo. 3. C. scrivano, nome di una delle prime macchine da scrivere (inventata ...
Leggi Tutto
parozia
paròzia s. f. [forma italianizzata del lat. scient. Parotia, der. del lat. class. parotis (v. parotide), con allusione alla posizione delle penne del capo]. – Genere di uccelli passeriformi paradiseidi [...] diffusi nelle zone montuose della Nuova Guinea; i maschi sono caratterizzati da sei penne impiantate sul capo, tre da un lato, tre dall’altro, lunghe circa 15 cm e ridotte alla sola rachide, salvo che all’estremità dove il vessillo forma una piccola ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...