• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2000 risultati
Tutti i risultati [2000]
Zoologia [253]
Storia [182]
Militaria [138]
Religioni [118]
Industria [113]
Vita quotidiana [88]
Diritto [86]
Alta moda [82]
Moda [82]
Medicina [82]

autocèfalo

Vocabolario on line

autocefalo autocèfalo agg. [dal gr. tardo αὐτοκέϕαλος, comp. di αὐτός «stesso» e κεϕαλή «testa, capo»]. – Propr., che ha in sé il proprio capo, quindi che si governa da sé: Chiesa a. (v. anche autocefalia). ... Leggi Tutto

serraschière

Vocabolario on line

serraschiere serraschière s. m. [dal turco sarasker, che è dal pers. sar-i῾askar «capo dell’esercito»]. – Nell’Impero ottomano, titolo del comandante in capo delle forze armate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cefalèa

Vocabolario on line

cefalea cefalèa (ant. cefalìa) s. f. [dal lat. cephalaea, gr. κεϕαλαία, der. di κεϕαλή «testa»]. – Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica, interessante [...] il capo; è detta comunem. mal di capo o mal di testa (da non confondersi con l’emicrania, che designa un tipo di cefalea accessionale). ... Leggi Tutto

rèdine

Vocabolario on line

redine rèdine s. f. [lat. mediev. rètina, der. del lat. class. rĕtinere «trattenere, frenare»]. – 1. Sinon. di briglia, rispetto a cui è d’uso più elevato e raro (più propriam., le briglie sono le cinghie [...] è più com. in alcune espressioni fig. come tenere le r. del governo, di un’azienda, della famiglia, guidarli, esserne a capo; lasciar le r. ad altri, lasciare ad altri il governo. 2. In anatomia comparata, sinon. di regione loreale (v. loreale), così ... Leggi Tutto

condannare

Vocabolario on line

condannare v. tr. (ant. condennare) [lat. condemnare, comp. di con- e damnare «condannare», rifatto secondo il verbo semplice; nel sign. 4, sull’esempio del fr. condamner]. – 1. a. Dichiarare colpevole, [...] , sempre con la privazione della libertà personale); c. negli averi o nei beni (infliggendo una multa o sim.); c. nel capo e c. del capo, cioè a morte. Il sign. fondamentale del verbo, che è quello di infliggere una pena e obbligare a scontarla, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

potlatch

Vocabolario on line

potlatch 〈pòtläč〉 s. ingl. [da una voce chinook (che significa propr. «dono»), lingua parlata dall’omonima tribù indigena nordamericana già stanziata sul corso inferiore del Columbia nello stato di Washington, [...] assumeva un significato di competizione sociale, evidente soprattutto quando si trattava di feste offerte da un capo e dal suo villaggio in onore di un altro capo e del suo seguito in visita di cortesia. Per estens., il termine è usato nella ... Leggi Tutto

żupano

Vocabolario on line

zupano żupano (ant. giuppano) s. m. – Adattamento ital. del croato župan, che in passato indicava il capo di una županija (v.). Oggi lo stesso nome, sia nella forma croata sia in quella ital., indica [...] il presidente di una zupania (o regione o contea) e ha anche il corrispondente femm. zupana. Nel Friuli era così chiamato nei secoli scorsi il capo di un maso. ... Leggi Tutto

-arca

Vocabolario on line

-arca [dal lat. -archa, gr. -άρχης, der. di ἄρχω «essere a capo»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal latino e dal greco o formate modernamente (come monarca, patriarca, ecc.), nelle [...] quali significa «chi comanda, chi è a capo». ◆ Significato e etimologia diversi ha il suffissoide -arca presente in menarca e, sul suo esempio, in altri termini di recente introduzione in endocrinologia (pubarca, telarca), che designano il momento di ... Leggi Tutto

echenèidi

Vocabolario on line

echeneidi echenèidi s. m. pl. [lat. scient. Echeneidae, dal nome del genere Echeneis, e questo dal lat. class. echenēis, gr. ἐχενηΐς, comp. del tema di ἔχω «tenere» e νηῦς «nave», perché con il disco [...] adesivo che hanno sul capo si attaccano ai natanti]. – Famiglia di pesci ossei discocefali, rappresentati in tutti i mari numerose specie tra cui le remore; hanno corpo slanciato, coperto di squame cicloidi e provvisto di un disco adesivo sul capo. ... Leggi Tutto

governatóre

Vocabolario on line

governatore governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] generale di grandi istituti finanziarî: il g. della Banca d’Italia; il g. della Banca di Francia. d. In più luoghi, il capo di una confraternita religiosa. 2. La persona a cui è affidata l’educazione di un principe col compito di dirigerne gli studî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 200
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali