rimontare
v. intr. e tr. [comp. di ri- e montare; nel sign. 3, dal fr. remonter] (io rimónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. Montare di nuovo; in usi intr.: il corridore, aggiustata la ruota, rimontò [...] il corso del Nilo. In marina, r. una corrente, r. il vento, navigare contro corrente, contro vento; r. un capo, doppiare, oltrepassare un capo. In senso fig., con uso intr., risalire ai principî: volle r. fino alle origini più remote di quella ...
Leggi Tutto
locuzione
locuzióne s. f. [dal lat. locutio -onis, der. di locutus, part. pass. di loqui «parlare»]. – 1. ant. o raro. L’atto, e anche il modo, o la facoltà, di parlare; elocuzione. 2. a. In linguistica, [...] non raggiunge la completezza formale e significativa della frase) in rapporto grammaticale fra loro (come per così dire, da capo a piedi, ecc.), o soltanto giustapposte (come ubriaco fradicio, verde bottiglia), che ha una propria autonomia in seno al ...
Leggi Tutto
borgomastro
s. m. [dal ted. Burgermeister, ant. alto ted. burgmeister «capo del borgo, della città»]. – Nelle città tedesche, il capo del consiglio cittadino; il titolo, di cui si ha menzione a partire [...] dalla fine del sec. 12°, è tuttora in uso nelle città della Germania e dell’Austria, come in Olanda e in alcune parti della Svizzera, e corrisponde, giuridicamente, a quello italiano di sindaco ...
Leggi Tutto
decano1
decano1 s. m. [dal lat. tardo decanus, der. di decem «dieci»]. – 1. a. Sottufficiale dell’esercito romano, comandante di un contubernio di 10 soldati. b. Alto ufficiale romano, comandante di [...] bassa categoria dei palatini. d. Nel regno longobardo e poi nell’epoca feudale e comunale, il funzionario ch’era a capo della più piccola circoscrizione amministrativa, detta decania. 2. a. Chi, per ragioni di età, di anzianità di nomina, di grado ...
Leggi Tutto
premiere
première 〈prëmi̯èer〉 s. f., fr. [femm. sostantivato dell’agg. premier «primo»; cfr. primiero]. – 1. Prima rappresentazione di un’opera teatrale o cinematografica (in ital. prima, s. f.). 2. [...] Nella terminologia sartoriale, lavoratrice-capo particolarmente esperta, capo laboratorio. ...
Leggi Tutto
decapitare
v. tr. [dal lat. mediev. decapitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io decàpito, ecc.). – Uccidere tagliando la testa, soprattutto in seguito a condanna: san Giovanni fu decapitato; scopertasi [...] altri ricorsero alla protezione del Turco (Montecuccoli); meno com. in altri casi (dove si preferisce tagliare la testa, mozzare il capo, spiccare la testa dal busto e sim.): con un colpo di sciabola decapitò l’avversario; il veicolo gli passò sopra ...
Leggi Tutto
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] batterei, avrei battuto la testa nel muro, per indicare disperazione, dispiacere per qualche errore commesso; non saper dove b. il capo, non sapere a chi né dove rivolgersi, non sapere a quale partito appigliarsi, e sim.; sono curioso di vedere dove ...
Leggi Tutto
corifeo
corifèo s. m. [dal lat. coryphaeus, gr. κορυϕαῖος, der di κορυϕή «cima»]. – 1. Capo dell’antico coro greco, spec. di quello drammatico. 2. fig. Capo, esponente più rappresentativo, spesso soltanto [...] teorico, di un gruppo di persone, di un partito, di un movimento culturale o artistico, e sim. Con questa accezione, in cui può essere usato anche, talora, il femm. corifea, ha spesso (ma non necessariamente) ...
Leggi Tutto
morione1
morióne1 s. m. [dallo spagn. morrión, der. di morra «sommità del capo»]. – Armatura a difesa del capo, dei sec. 16°-17°, simile a un casco, munita spesso di cresta e il cui orlo forma anteriormente [...] e posteriormente due punte rivolte in alto; probabilmente di origine spagnola, è attualmente usata nelle parate dalle guardie svizzere del Pontefice. ◆ Dim. morioncèllo, morioncino, che indicano un tipo ...
Leggi Tutto
razza1
rażża1 s. f. [sviluppo settentr. del lat. raia]. – 1. Genere di pesci cartilaginei (lat. scient. Raja) dell’ordine raiformi, distribuiti in tutti i mari temperati, più abbondantemente nell’emisfero [...] settentrionale: hanno due pinne pettorali fortemente sviluppate, appiattite, formanti con il capo e il tronco un disco romboidale a cui fa seguito il peduncolo caudale sottile, più o meno sviluppato in lunghezza, privo di aculeo, ma armato talvolta ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...