mantello
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). – 1. a. Indumento maschile e femminile, lungo e ampio, privo di maniche, spesso con cappuccio, [...] cerchio di panno (m. a ruota) con foro centrale per il capo e apertura lungo un raggio: mettere, togliere il m.; vide il dagli angoli inferiori convergendo nel centro della linea del capo. 11. In matematica, denominazione della superficie laterale di ...
Leggi Tutto
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] te l’accocca; tal ti guarda la coppa, che non ti vede la borsa, ecc.; e con altra costruzione: tal che gli duole il capo, si medica il calcagno. 4. In funzione avv. (nell’uso ant. e letter.), così, in tal modo, tanto, talmente; spec. in rapporto con ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei [...] più genericam. «inizio solenne (o ufficiale) del ministero papale». c. I. di Maria, l’imposizione della corona sul capo della Vergine, soprattutto come figurazione iconografica, che presenta il Cristo (o, talora, la Ss. Trinità) in atto di incoronare ...
Leggi Tutto
body
bòdy s. m. [dall’ingl. body ‹bòdi›, propr. «corpo», per accorciamento della locuz. body clothes «indumento» (soprattutto intimo)]. – Nel linguaggio del commercio e della moda, capo d’abbigliamento [...] come indumento intimo, ma che, confezionato in particolare tessuto (pizzo, velluto, ecc.), spesso elasticizzato, può essere indossato anche come capo di vestiario: è costituito da un pezzo unico che fascia sia la parte inferiore del busto, dove viene ...
Leggi Tutto
frullare
v. intr. e tr. [voce onomatopeica]. – 1. intr. (aus. avere) a. Fare un fruscìo rumoroso; si dice propr. degli uccelli quando sbattono le ali nell’alzarsi a volo: mi frullò a due passi una starna. [...] pensieri, idee, capricci, sorgere e agitarsi nella mente: che cosa ti frulla per il capo?; secondo come gli frulla, secondo il capriccio del momento; anche, gli frulla il capo, il cervello, di persona che ha dei ghiribizzi, che si mette in testa idee ...
Leggi Tutto
casuaridi
caṡuàridi s. m. pl. [lat. scient. Casuaridae, dal nome del genere Casuarius]. – Famiglia di uccelli casuariformi comprendente tre specie dell’Australia e dell’Arcipelago della Papuasia, appartenenti [...] al genere Casuarius; hanno aspetto simile a struzzi, piumaggio scuro, capo e collo vivacemente colorati e un’appendice cornea sul capo simile a un elmo. ...
Leggi Tutto
eucefalo
eucèfalo agg. [comp. di eu- e -cefalo; cfr. gr. εὐκέϕαλος «dalla bella testa»]. – In zoologia, di organismo con capo bene sviluppato: larve e., le larve di alcuni insetti (come quasi tutti i [...] nematoceri), che hanno il capo ben differenziato, diversamente da quello delle larve acefale ed emicefale. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] di moglie e figli (con l’espressione lat. pater familias veniva indicato, nel mondo romano, colui che era giuridicamente il capo della famiglia, con ampî poteri sui varî membri della famiglia stessa; per la frase diligenza del buon p. di famiglia ...
Leggi Tutto
frurarco
s. m. [dal gr. ϕρούραρχος, comp. di ϕρουρά «guarnigione» e ἀρχός «capo»] (pl. -chi). – Nella Grecia antica, capo della guarnigione di stanza in una determinata città; i frurarchi erano per lo [...] più imposti dalla città egemone a quelle soggette o, in periodo ellenistico, dai sovrani alle città d’incerta fedeltà o d’importanza strategica ...
Leggi Tutto
pagina
pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] 40; vedi le pagine (abbrev. pp. o pagg.) 12-13; note a piè di pagina; andare a capo pagina, andare a pagina nuova nella scrittura o nella stampa (la locuz. capo pagina è usata anche come s. m. per indicare il fregio, cioè il frontone, di una pagina a ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...