istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita [...] il termine è però usato genericam. per qualsiasi scuola secondaria: il capo o il preside dell’i.; gli alunni che frequentano l’istituto . b. Settore di una facoltà universitaria, con a capo un direttore, dotato di biblioteche, laboratorî, ecc., che ...
Leggi Tutto
proferire
(o profferire; ant. proferére e profferére, e più raro proferare e profferare) v. tr. [dal lat. proferre «metter fuori, mostrare», comp. di pro- «avanti» e ferre «portare»] (io proferisco o [...] ha proferito parola in tutta la sera; anticam. anche con uso assol.: Leva’ il capo a proferer più erto (Dante), sollevai più ritto il capo per pronunciare le parole; egli pessimamente ... profereva (Boccaccio), articolava molto male le parole. Sempre ...
Leggi Tutto
cadere
cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] altezza fino a fermarsi a terra o su altro corpo: c. da una finestra, dal tetto, dalla scala, da cavallo; c. in acqua; c. a capo in giù, a gambe all’aria; di oggetti: la tazza gli cadde dalle mani; gli è caduto un mattone in testa; ti è caduto per (o ...
Leggi Tutto
fila
s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste una di seguito all’altra su una medesima linea; e le persone o le cose stesse così disposte. a. Di persone: una f. di soldati (posti uno [...] con questo stesso sign. nell’uso pop.); anche, attendere il proprio turno non necessariamente disponendosi in fila; capo fila (ant. capo di fila), v. capofila. Con riferimento alla disposizione ordinata delle file di uno schieramento militare, il pl ...
Leggi Tutto
segretario
segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] (Boccaccio). 8. Altro nome com. dell’uccello serpentario, così chiamato per il ciuffo di penne sulla zona laterale posteriore del capo, che fanno pensare a penne d’oca infilate dietro l’orecchio (com’era uso un tempo dei segretarî, scrivani, e sim ...
Leggi Tutto
misenite
miṡenite s. f. [dal nome del Capo Miseno, in Campania]. – Minerale monoclino, solfato acido di potassio, che si rinviene, in esili fibre di color bianco, a Capo Miseno. ...
Leggi Tutto
filarco
s. m. [dal gr. ϕύλαρχος, comp. di ϕυλή «tribù» e tema di ἄρχω «essere a capo»] (pl. -chi). – 1. Nella Grecia antica, ufficiale capo di una file (tribù); ad Atene, il comandante della cavalleria [...] fornita da ciascuna tribù. 2. Nella traduzione biblica dei Settanta, il sacerdote di una tribù ebraica o (al plur.) gli anziani della tribù. 3. Nell’Impero bizantino, titolo di capi arabi vassalli incaricati ...
Leggi Tutto
sachem
〈sèičëm〉 s. ingl. [voce di origine algonchina che significa propr. «capo»] (pl. sachems 〈sèičëm∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈sàkem〉). – Nome con cui è indicato genericam. [...] il capo di una tribù (in genere l’anziano del villaggio, scelto come guida e consigliere per la sua esperienza) nelle popolazioni indiane dell’America Settentrionale: il s. dei Sioux, degli Irochesi. ...
Leggi Tutto
giracapo
s. m. [comp. di girare1 e capo]. – 1. tosc. Giramento di capo, capogiro; fig., far venire il g., o anche è un g., di cosa che rechi grave fastidio o grattacapo. 2. Nome di varie specie di piante [...] del genere narciso, e in partic. del narciso comune (Narcissus poeticus) ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] scopra, catturi o faccia catturare l’autore di un delitto: mettere una t. sulla testa (o sul capo) di un assassino; raddoppiare la t.; avere addosso (o sul capo) una grossa t.; servitori, la cui testa era messa a taglia, e che avevan per mestiere di ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...