intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] finanza, funzionario dell’amministrazione delle finanze preposto a un’intendenza di finanza (v. intendenza2). 2. Nell’esercito, il capo di una intendenza militare; è di norma un ufficiale di stato maggiore, ufficiale generale (come l’i. generale dell ...
Leggi Tutto
balzana
s. f. [der. di balza]. – 1. a. ant. e region. Striscia posta come guarnizione all’estremità delle vesti; settentr., il risvolto dei calzoni. b. Balza sui piedi dei cavalli balzani. c. Nelle bardature [...] pieni, d’argento e di colore (come lo scudo di Siena, troncato d’argento e di nero, e quello di Ferrara, troncato di nero e d’argento); anche, scudo d’argento con il capo di colore (per es., lo scudo del Monferrato, che «porta la balzana d’argento al ...
Leggi Tutto
diarchia
diarchìa s. f. [dal gr. διαρχία, comp. di δι- «di-2» e tema di ἄρχω «comandare»]. – Forma di governo in cui il potere sovrano è esercitato, con pari autorità, da due persone (i due re di Sparta, [...] romani) o da due organi. Oggi il termine è riferito a comunità politiche in cui le responsabilità del potere sono condivise da due cariche concorrenti (capo dello stato e capo del governo) o da due organi di diverso genere (governo e partito). ...
Leggi Tutto
reparto
s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] trova al primo piano; il pubblico affollava il r. giocattoli del grande magazzino; il r. chirurgico dell’ospedale; il capo o la capo reparto, grafie rare per (il o la) caporeparto. 3. a. Nel linguaggio milit., ogni unità organica, costitutiva di un ...
Leggi Tutto
chiodo
chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] chiodo o chiodato) dei soldati prussiani. 2. Usi fig.: a. Dolore forte e localizzato in qualche parte del corpo, spec. nel capo; fitta dolorosa: avere, sentirsi un ch. (o come un ch.) nella testa, nel cervello, nella nuca. In partic., nel linguaggio ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] Venezia, a Modena, in Sicilia e altrove, la suprema magistratura collegiale, che sedeva sopra una panca di legno; e capo di b. era detto il capo di tale magistratura. b. Il tribunale, dal banco dinanzi al quale i giudici sedevano; da cui, sedere alla ...
Leggi Tutto
splenio
splènio s. m. [lat. scient. splenius, dal gr. σπληνίον, un tipo di fasciatura]. – In anatomia: 1. Muscolo della nuca, pari e simmetrico, inserito medialmente sulla parte inferiore del legamento [...] e sui processi spinosi della VII vertebra cervicale, lateralmente in parte sulla linea curva nucale e sulla mastoide (s. del capo), in parte sulle apofisi trasverse delle due prime vertebre cervicali (s. del collo): esercita l’azione di estendere il ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] parlare di sé, o provocare scandalo, e sim.); cospargersi il capo di p., come manifestazione, nell’antichità, di strazio, di ., in usi enfatici: sono arrivato in ritardo, mi cospargo il capo di p.!); mangiare la p., respirare aria che la contenga, ...
Leggi Tutto
banda1
banda1 s. f. [dal provenz. banda, prob. dal lat. mediev. banda nel senso di «partito, fazione» (v. banda2)]. – 1. non com. Lato, parte: passare da b. a b.; uscio, sportello a due b., a due battenti; [...] o poggiare alla b., mettere il timone in modo da far venire il bastimento all’orza o alla poggia il più possibile. Capo di b., elemento costruttivo che copre e collega la sommità delle coste sui due fianchi della nave formando l’orlo superiore dello ...
Leggi Tutto
soldato
s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] molto sviluppati e adatti all’offesa e alla difesa; nei s. nasuti, che hanno mandibole piccole e atrofiche, il capo si prolunga anteriormente in una specie di rostro che comunica con una ghiandola secernente un liquido vischioso e repellente usato ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...