ghirlanda
(pop. grillanda) s. f. [etimo incerto]. – 1. Corona di foglie, di fiori, di erbe intrecciate, da portare in capo come ornamento, spec. in passato, oppure usata, se di dimensioni più grandi, [...] orientali accesa (Poliziano); ant., morire con la gh., riferito a donna, morire vergine (dall’uso di coronare di fiori il capo delle fanciulle o delle donne nubili). 2. fig., letter. Insieme di persone o di cose disposte a cerchio: era circondato da ...
Leggi Tutto
effetto used
loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro [...] un effetto used o il 120 rinse che, nella versione uomo, è trattata con una resina che diminuisce il restringimento del capo […]. (i.m.s., Repubblica, 30 novembre 2009, p. 42, Affari Finanza) • Lo stile di Barât si manifesta nei look scuri, nell ...
Leggi Tutto
scappucciare1
scappucciare1 v. tr. [der. di cappuccio2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scappùccio, ecc.). – Privare del cappuccio. Nel rifl., scappucciarsi, liberarsi dal cappuccio. ◆ Part. pass. scappucciato, [...] anche come agg., privo del cappuccio o non coperto con il cappuccio: entrare a capo scappucciato; i monachicchi... portano in capo un cappuccio rosso, più grande di loro: e guai se lo perdono...: se tu riesci a prenderglielo, il povero monachicchio ...
Leggi Tutto
ricercare2
ricercare2 v. tr. [comp. di ri- e cercare] (io ricérco, tu ricérchi, ecc.). – 1. Cercare di nuovo: la cartella non può essere andata perduta: ricercala con calma e la troverai; cercammo e [...] minutamente: quantunque la memoria ricerchi, ramentar non mi posso (Boccaccio); letter., r. qualcuno da capo a piedi, in tutta la persona; tutto con gli occhi dal capo a le piante mi ricercava, quasi desideroso di saper chi io mi fossi (T. Tasso ...
Leggi Tutto
incaparsi
v. intr. pron. [der. di capo], ant. o tosc. – Mettersi in capo un’idea, ostinarsi in un proposito (cfr. intestarsi, incaponirsi): quando le s’incapano [le donne] Di voler far una cosa, il diavolo [...] Non le terrebbe (F. d’Ambra); si ha sempre torto a incaparsi di restar savi ..., allorché tutti gli altri son pazzi (I. Nievo) ...
Leggi Tutto
radioricetrasmettitore
radioricetrasmettitóre s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e ricetrasmettitore]. – Ricetrasmettitore per radiocollegamenti, cioè apparato costituito da un radiotrasmettitore e [...] da un radioricevitore, portati da un unico telaio; questi due apparecchi possono essere elettricamente indipendenti e far capo a due antenne distinte, oppure possono far capo a un’unica antenna (è il caso, per es., dei radar) e avere alcune parti in ...
Leggi Tutto
diagonale
agg. e s. f. [dal lat. diagonalis, rifacimento del gr. διαγώνιος, comp. di διά «attraverso» e γωνία «angolo»]. – 1. s. f. a. In geometria, ogni segmento che congiunge due vertici non consecutivi [...] (o tagliato), due delle quattro linee fondamentali che vanno, rispettivamente, dalla destra del capo alla sinistra della punta dello scudo e dalla sinistra del capo alla destra della punta dello scudo. Nel gioco degli scacchi, la linea obliqua della ...
Leggi Tutto
voivoda
voivòda (non com. vaivòda) s. m. (f. voivodina) [voce di origine slava, der. di vodit’ «guidare»: cfr. cèco vojvoda, russo voevoda, pol. wojewoda, ecc., ant. slavo vojevoda, che traducono il [...] Serbia e nel Montenegro. In epoca contemporanea, dopo la 1a guerra mondiale, il voivoda era, in Polonia e in Iugoslavia, il capo delle singole province o voivodati; l’appellativo è stato usato anche per designare i principi ereditarî di Romania e di ...
Leggi Tutto
cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] ) portati da una forcella elastica che, appoggiata sul capo dell’ascoltatore, li tiene aderenti alle orecchie; i comunicazioni bidirezionali e c. stereofoniche, i cui auricolari fanno capo, mediante un cavetto doppio e una speciale spina tripolare, ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] una delle quattro linee fondamentali che serve per formare il troncato, il capo, il colmo, il piano, o, se doppia, la fascia, la che si rappresentano moventi dal cantone destro (o sinistro) del capo. d. Con uso fig., nel sec. 19°, meretrice (per ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...