• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2000 risultati
Tutti i risultati [2000]
Zoologia [253]
Storia [182]
Militaria [138]
Religioni [118]
Industria [113]
Vita quotidiana [88]
Diritto [86]
Alta moda [82]
Moda [82]
Medicina [82]

capofilo

Vocabolario on line

capofilo s. m. [comp. di capo e filo1]. – Il capo, cioè il punto d’inizio, di un filo. In elettrotecnica, lo stesso che capocorda. ... Leggi Tutto

capofitto

Vocabolario on line

capofitto agg. [comp. di capo e fitto, part. pass. di figgere]. – Col capo all’ingiù: nell’Inferno dantesco, i simoniaci sono condannati a stare capofitti in buche scavate nella roccia; capofitti Cascaron [...] gli asini (Giusti); restare capofitto. Più com. la locuz. avv. a capofitto: cadere, buttarsi a c.; anche fig., con serio impegno: buttarsi a c. nel lavoro, in un’impresa ... Leggi Tutto

capogiro

Vocabolario on line

capogiro s. m. [comp. di capo e girare1] (pl. capogiri). – Giramento di capo, disturbo costituito da vertigini o da semplice senso di stordimento: venire, far venire il c.; dare il c., provocarlo; anche [...] in senso fig., in espressioni come prezzi da c., e sim., sbalorditivi. C. delle api, malattia delle api detta anche mal di maggio (v. maggio2) ... Leggi Tutto

capogruppo

Vocabolario on line

capogruppo s. m. e f. [comp. di capo e gruppo] (pl. m. i capigruppo, pl. f. le capogruppo). – Chi è a capo di un gruppo (di impiegati, di ricercatori, di parlamentari, di consiglieri, di turisti, ecc.). ... Leggi Tutto

capoguàrdia

Vocabolario on line

capoguardia capoguàrdia s. m. e f. [comp. di capo e guardia] (pl. m. i capiguàrdia, pl. f. le capoguàrdia). – 1. Chi è a capo delle guardie carcerarie, delle guardie municipali, o anche in organizzazioni [...] varie (per es., c. della Misericordia, a Firenze). 2. Nella marina militare, il graduato che, in un determinato settore del servizio di bordo, ha la responsabilità della vigilanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capoléga

Vocabolario on line

capolega capoléga s. m. e f. [comp. di capo e lega1] (pl. m. i capiléga, pl. f. le capoléga). – Chi è a capo d’una lega. In partic., nella zona padana, prima del fascismo, segretario sindacale di una [...] lega comprendente i braccianti agricoli di una frazione parrocchiale; il termine è rimasto anche oggi nell’uso comune locale ... Leggi Tutto

capomacchinista

Vocabolario on line

capomacchinista s. m. e f. [comp. di capo e macchinista] (pl. m. i capomacchinisti, pl. f. le capomacchiniste). – Capo dei macchinisti. Nella marina mercantile, nome, ora non più in uso, del capitano [...] di macchina ... Leggi Tutto

capomàfia

Vocabolario on line

capomafia capomàfia s. m. [comp. di capo e mafia] (pl. capimàfia). – Capo di un’associazione mafiosa, e anche, per estens., persona mafiosa in genere, spec. se ricopre posti d’autorità. Può essere usato [...] anche al femm., riferito a donna: una c. (con plur. invar.) ... Leggi Tutto

capomùṡica

Vocabolario on line

capomusica capomùṡica s. m. e f. [comp. di capo e musica] (pl. m. i capimùsica, pl. f. le capomùsica). – Chi è a capo di una banda musicale, spec. militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accapo

Vocabolario on line

accapo s. m., invar. – Grafia unita della locuz. avv. a capo (v. capo), piu frequente in questa forma nel sign. di capoverso: fare un a., dei frequenti accapo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 200
Enciclopedia
capo
Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Diritto C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di rappresentare la comunità statale nell’ambito...
CAPO
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata. Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa tendono a raccogliersi in questo segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali