polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] scherz., in usi enfatici: sono arrivato in ritardo, mi cospargo il capo di p.!); mangiare la p., respirare aria che la contenga, spec. inattivata dall’umidità, è stata l’unico esplosivo da lancio usato dalle origini delle armi da fuoco al principio ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; [...] ant. re di corona, re di grande stato; ex re; re spodestato; l’abdicazione del re; rinunciare al titolo di re; il re è e anche moderne, il capo del collegio degli araldi; re dei menestrelli, in Francia, il capodella corporazione dei menestrelli, ...
Leggi Tutto
ufficiale1
ufficiale1 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) agg. [dal lat. tardo officialis «che riguarda l’ufficio, il servizio», der. di officium: v. ufficio]. – 1. Di decisione, documento [...] (si oppone quindi, frequentemente, a privato, confidenziale, ufficioso, ecc.): ricevimento u., pranzo u. all’ambasciata inglese; il capodellostato verrà in visita u., o la visita del presidente del Consiglio avrà carattere u., avverrà in forma ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] ma che in genere indica soddisfazione dellostato o della condizione raggiunti (anche con valore seguito dalla specificazione dell’impiego: mettere a concorso trecento p. di maestro; è vacante il p. di segretario, di redattore capo; anche con ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] lo statodella pelle. d. fig. Simulazione, finzione ipocrita: sotto la m. dell’amicizia, dell’onestà, della beneficenza quella esterna; m. per apicoltori, talora con protezione totale del capo e del collo; m. per baseball, per hockey, maschera ...
Leggi Tutto
parere1
parére1 s. m. [infinito sostantivato del verbo seg.]. – 1. Modo particolare con cui una persona vede e giudica un determinato fatto, una situazione; opinione che si forma in merito a una questione, [...] però ciascuno si rimanga col suo p., che niuno glielo caverebbe di capo (Leopardi). Frequente col verbo essere e la prep. di: non fare). Nel caso di pareri emessi da organi consultivi dellostato, si distinguono p. facoltativi, quelli che l’organo ...
Leggi Tutto
sottosegretario
sottosegretàrio s. m. (f. -a) [comp. di sotto- e segretario, sul modello del fr. sous-secrétaire]. – 1. Segretario di ordine inferiore; vicesegretario (che è oggi il termine più com.). [...] ’amministrazione centrale, che coadiuva un ministro in determinate attività; nominato con decreto del capodellostato, su designazione del Consiglio dei ministri, è privo di attribuzioni proprie e investito soltanto di quelle che gli sono delegate ...
Leggi Tutto
irresponsabile
irresponsàbile agg. [comp. di in-2 e responsabile]. – 1. Che non ha la responsabilità relativamente a qualche singolo fatto: io sono i. delle sue azioni; mi sento i. di quanto è avvenuto [...] per legge non può essere chiamato a rendere conto del proprio operato, che gode della prerogativa dell’irresponsabilità (v.), detto del capodellostato e dei membri del parlamento. ◆ Avv. irresponsabilménte, in modo irresponsabile, da irresponsabile ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] . c. Nei rapporti internazionali, l. diplomatiche, documenti che il capo d’uno stato (o altro organo centrale) indirizza in via epistolare al capo d’un altro stato (o all’organo corrispondente dell’altro stato), per il compimento di atti di cortesia ...
Leggi Tutto
consultazione
consultazióne s. f. [dal lat. consultatio -onis]. – 1. a. Il consultare o il consultarsi: c. di un legale; dopo lunga c.; il capodellostato inizierà domani le c. (con le più alte personalità [...] : consultazioni ogni giorno dalle quattro alle sei. 2. C. popolare: istituto giuridico per cui il popolo di un determinato stato o territorio è posto in grado di esprimere la propria opinione o volontà mediante un plebiscito, un referendum, o ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano le Sezioni Unite della...