diarchia
diarchìa s. f. [dal gr. διαρχία, comp. di δι- «di-2» e tema di ἄρχω «comandare»]. – Forma di governo in cui il potere sovrano è esercitato, con pari autorità, da due persone (i due re di Sparta, [...] romani) o da due organi. Oggi il termine è riferito a comunità politiche in cui le responsabilità del potere sono condivise da due cariche concorrenti (capodellostato e capo del governo) o da due organi di diverso genere (governo e partito). ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] dei cittadini che, pur essendo sottoposti alla sovranità dellostato, non sono parte integrante del territorio di esso ). b. L’autorità, la dignità e la carica di capo di uno stato monarchico: aspirare, tendere, ambire al r.; acquistare, ottenere, ...
Leggi Tutto
semimaggioritario
(semi-maggioritario), agg. Che fonde meccanismi propri dei sistemi elettorali maggioritario e proporzionale; solo in parte maggioritario. ◆ Infine, [Marco Follini] ingiunge al Cavaliere [...] coalizione per ottenere il premio di maggioranza, la scelta del premier da parte del capodelloStato non ha nulla di discrezionale. (Giulio Anselmi, Stampa, 12 aprile 2006, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. e agg. maggioritario con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] a causa del mare mosso); b. di cortesia, la bandiera dellostato nelle cui acque territoriali si trova una nave straniera, e che . All’epoca delle compagnie di ventura, b. di fanti era detta una squadra di fanti aggruppata sotto un capo. b. Nelle ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] , la spezzatura di una parola che continua a capo, regolata da criterî convenzionali di sillabazione ed effettuata poteri, principio secondo cui i tre poteri fondamentali dellostato (legislativo, esecutivo e giudiziario) devono essere esercitati ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima [...] amministrativo; in partic., chi è a capo di un determinato settore dell’amministrazione statale: p. generale dellostato; p. alle opere pubbliche; p. agli studî, in passato, capodell’amministrazione scolastica provinciale (v. provveditorato). 3 ...
Leggi Tutto
sciogliere
sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] ; in partic., sc. la riserva, annullare la riserva fatta circa l’accettazione di quanto è stato offerto o proposto: il presidente incaricato si è recato dal capodellostato per sc. la riserva. In alcuni contesti, adempiere un impegno assunto: sc. la ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] equivoci, incomprensioni e sim.: vorrei evitare storie; mi dispiacerebbe che per causa mia sorgessero delle storie in famiglia; so che nel corso del lavoro ci sono state diverse s.; o difficoltà improvvisa: che cosa sono, ora, queste storie? e. Cosa ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 [...] altri furono tutti una «sorpresa» e, più di ogni altro, lo è stato Karol Wojtyla. Nel giugno del 1978 invitammo l'allora arcivescovo di Cracovia a siamo ipocriti: l'elezione del nuovo capodella cristianità mondiale sta attirando l'attenzione a ...
Leggi Tutto
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] stato con operazioni che si svolgono al di fuori del bilancio statale, o l’amministrazione di particolari servizî o attività patrimoniali facenti capo a una azienda pubblica; g. fuori bilancio, il complesso delle operazioni finanziarie estranee al ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano le Sezioni Unite della...