stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] dellostato; come insegna di grado, posta, in numero variabile da 1 a 4, sulle spalline delle uniformi dell’ corpo d’armata; una quarta stella, funzionale, è portata dal capo di stato maggiore o da altra alta carica speciale): generali a due, a ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] Venezia, i nove membri cui era affidata l’amministrazione delle entrate dellostato e, dal sec. 13°, la sorveglianza sulla tutela p. generale presso la Corte d’appello, magistrato a capodell’ufficio del pubblico ministero presso la Corte d’appello; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] effetti giuridici; capo f. (v. capofamiglia); consiglio di f., riunione dei membri responsabili della famiglia per discutere controllo sulla gestione tutelare); stato di f., la condizione di una persona considerata come membro della famiglia, e anche ...
Leggi Tutto
designato
agg. [part. pass. di designare]. – Che è stato proposto o eletto per un determinato ufficio. Presso gli antichi Romani, era attributo dei magistrati eletti per l’anno successivo, dal momento [...] in carica: il console designato. Attualmente, nella vita politica, presidente (del Consiglio) d., la persona a cui il capodellostato ha conferito l’incarico di formare il governo; nelle forze armate, generale, ammiraglio d. d’armata, l’ufficiale ...
Leggi Tutto
archegete
archègete (o archègeta) s. m. [dal gr. ἀρχηγέτης, comp. di ἀρχ(ε)- (v. archi-) e del tema di ἡγέομαι «condurre»]. – Capo, duce, guida; presso gli antichi Greci indicava il duce d’un esercito [...] (o il re in tale funzione e, più tardi, in quella più ampia di capodellostato), e fu inoltre titolo di dei o di eroi in quanto guide del viaggio o dello stanziamento di coloni. ...
Leggi Tutto
AUTORITÀ
1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. delloStato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...] che un uomo di tanta autorità trovasse che suo padre aveva ragione, e lo incoraggiasse a continuare nella sua causa per rivendicare i suoi vecchi diritti.
Emilio De Marchi,
Demetrio Pianelli
Vedi anche Amministrare, Capo, Comandare, Decisione ...
Leggi Tutto
capogabinetto
capogabinétto (propr. capo di gabinétto) s. m. e f. [comp. di capo e gabinetto] (pl. m. i capigabinétto, pl. f. le capogabinétto). – Funzionario posto a capo del gabinetto di un ministro, [...] di norma scelto tra i dipendenti della stessa amministrazione o tra i consiglieri di stato o gli avvocati dellostato. ...
Leggi Tutto
visita
vìṡita s. f. [der. di visitare]. – 1. a. Il fatto di recarsi a casa di una persona o di una famiglia, per il piacere di rivedersi e di conversare insieme o per motivi particolari, o di andare [...] nella nostra città in v. ufficiale; la v. dell’ispettore scolastico è stata breve. In partic., nei rapporti diplomatici, v. di stato (v. ufficiale, v. di lavoro, v. in incognito), visita fatta dal capo di uno stato o da un membro del governo al ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] relative spese da parte dellostato, e il reperimento delle entrate necessarie con conseguente riparto dell’onere tra i scolastica, ecc. c. Modo particolare con cui uno stato, un governo, un capo di governo imposta e cerca di risolvere l’insieme dei ...
Leggi Tutto
incaricato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di incaricare]. – La persona, l’ente, o altri, che ha ricevuto l’incarico di fare qualche cosa: si prega di consegnare il plico alla persona incaricata o [...] per una materia non ricoperta da professore di ruolo (analogam., preside i.). Presidente i., espressione d’uso per indicare il presidente designato, cioè la persona a cui il capodellostato ha affidato l’incarico di formare il nuovo governo. ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano le Sezioni Unite della...