ufficio
uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] abuso di u., v. abuso1; pubblici u., quelli dellostato e degli altri enti pubblici: essere sospeso a tempo u.; il personale dell’u. tecnico; gli impiegati, i funzionarî, il direttore di un u.; il capodell’u., o capo ufficio (v. capoufficio ...
Leggi Tutto
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. [...] equivalente) che appartiene, di massima, a forza armata diversa da quella del capo di Stato Maggiore della Difesa; i sottocapi di Stato Maggiore dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica rivestono il grado di generale di corpo d’armata o di ...
Leggi Tutto
velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] se non per la croce il giorno del venerdì santo); il v. religioso, benda di tela che portano sul capo le novizie e le monache, simbolo dellostato monacale; quindi, in senso proprio e fig.: prendere il v., deporre, lasciare il velo, abbracciare o ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] : la nomina dei m.; il giuramento dei nuovi m., di fronte al capodellostato; m. degli Esteri, m. dell’Interno, m. della Pubblica Istruzione, m. della Giustizia (detto anche guardasigilli), del Tesoro, ecc.; m. senza portafoglio, componente del ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare [...] (nel vigente ordinamento costituzionale italiano, la sanzione è stata abolita in conseguenza del sistema adottato, secondo il quale il capodellostato non partecipa alla formazione delle leggi ma si limita a promulgarle, controllando la regolarità ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ [...] di un governo di tregua, fu un tentativo importante e positivo. Non durò molto ma fu utile", ha spiegato il CapodelloStato, davanti a una platea di autorità politiche, militari e religiose e a imprenditori. (Nico Di Giuseppe, Giornale.it, 6 ottobre ...
Leggi Tutto
direzione
1. MAPPA La DIREZIONE è l’attività di organizzare, guidare e controllare qualcosa (assumere la d. politica delloStato, di un partito; d. amministrativa, scientifica; i lavori sono stati fatti [...] fosse stata volontaria; ma essa era una conseguenza inevitabile della scarsezza e della non buona direzione delle forze.
Vincenzo Cuoco,
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799
Vedi anche Amministrare, Autorità, Burocrazia, Capo ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] , quelli esercitati dalla Corte dei conti sugli atti della pubblica amministrazione centrale, su decreti del capodellostato, sui decreti ministeriali comportanti spese a carico dellostato, sui decreti di nomina, promozione o cessazione di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] in passato la locuz. testa a testa, o anche testa testa, è stata usata con il sign. di «da solo a solo», per traduz. del d’un fiammifero, d’un cerino (in queste espressioni, anche capo); t. della pipa, il fornello; t. di un cavalletto, la parte ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] persone in una circostanza o nei riguardi di altre persone e gruppi, o anche rispetto a fatti, dottrine, problemi (il CapodelloStato ha manifestato un a. imparziale; gli storici hanno analizzato attentamente l’a. di Cavour di fronte alle imprese di ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano le Sezioni Unite della...