accreditato
agg. e s. m. [part. pass. di accreditare]. – 1. agg. Che gode credito o fiducia; che merita credito: una ditta molto a.; notizie ormai a., ecc.; di agente diplomatico, che ha presentato le [...] credenziali al ministro degli Esteri o al capodellostato presso il quale rappresenta il proprio paese; di un giornalista, autorizzato a frequentare determinati uffici per averne informazioni dirette. 2. s. m. Nel contratto di apertura di credito ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] far indossare ad altri, un abito, o un altro capo di abbigliamento, allo scopo di verificarne la giusta misura, stati» dell’opera per rendersi conto dell’effetto raggiunto, per aggiungere particolari o modifiche necessarie allo «stato» definitivo dell ...
Leggi Tutto
esplorativo
agg. [dal lat. tardo explorativus]. – Di esplorazione, che ha per fine di esplorare: attività e., o svolta a scopo e.; una spedizione di carattere e.; mandato (o incarico) e., l’incarico [...] che il capodellostato affida a un uomo politico per una prima indagine sulla possibilità di formare il governo; indagine e. o pilota, in statistica (v. pilota). In medicina e in chirurgia è riferito a ricerca diagnostica attuata mediante puntura o ...
Leggi Tutto
radiodiffondere
radiodiffóndere v. tr. [comp. di radio1 e diffondere] (coniug. come diffondere). – Diffondere attraverso impianti di diffusione radiofonica; è in genere sinon. di radiotrasmettere, ma [...] si dice soprattutto di avvenimenti pubblici di grande importanza: r. un messaggio del capodellostato. ◆ Part. pass. radiodiffuṡo, anche come agg.: discorsi, messaggi radiodiffusi. ...
Leggi Tutto
dispensa1
dispènsa1 s. f. [der. di dispensare]. – 1. L’atto del dispensare ad altri, distribuzione: fare la d. del pane ai poveri; d. gratuita di medicinali ai più bisognosi. 2. a. Luogo nel quale si [...] dalla presentazione di alcuni documenti, d. dagli esami, dalle tasse scolastiche. D. matrimoniale, atto con cui il capodellostato o, per sua delega, il procuratore generale presso la Corte d’appello, autorizza la celebrazione del matrimonio civile ...
Leggi Tutto
incarico
incàrico (poet. incarco) s. m. [der. di incaricare] (pl. -chi). – 1. ant. a. Peso, carico addossato a qualcuno: già lo ’ncarco di là giù mi pesa (Dante); terreno incarco (Petrarca), il peso [...] notizia, ecc.); fare qualcosa per i. d’altri, non di propria iniziativa; ricoprire un posto per incarico; il capodellostato ha affidato all’onorevole ... l’i. di formare il nuovo governo; i. esplorativo (v. esplorativo). Nell’ordinamento scolastico ...
Leggi Tutto
franchista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del generale e uomo politico spagnolo Francisco Franco Bahamonde (1892-1975), divenuto nel 1938 capodellostato e del governo col titolo di «generalissimo»: [...] le truppe f., nella guerra civile di Spagna (1936-39); regime f., il regime dittatoriale da lui instaurato alla fine della guerra civile; come sost., partigiano di Franco, o sostenitore del regime franchista. ...
Leggi Tutto
intercedere
intercèdere v. intr. [dal lat. intercedĕre, propr. «giungere in mezzo, intervenire», comp. di inter- e cedĕre «andare»] (pass. rem. intercedètti, letter. intercèssi, intercedésti, ecc.; part. [...] di qualcuno per ottenergli una grazia, il perdono, l’accoglimento di una domanda o preghiera, e sim.: i. presso il capodellostato a favore d’un condannato a morte; i. per la liberazione, per la scarcerazione di un condannato; intercederò io presso ...
Leggi Tutto
controfirma
s. f. [comp. di contro- e firma]. – Seconda firma apposta a un documento o altro per controllo o convalida della prima, dalla stessa persona o da persona diversa: per la riscossione dell’assegno, [...] banca. In partic., la firma che sugli atti del capodellostato viene apposta dal ministro proponente. C. sociale, in una società per azioni, firma che un componente dell’organo amministrativo deve apporre sugli atti sociali, congiuntamente a quella ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] vittoria, ecc.; pronunciare, leggere, diffondere un messaggio. In partic. (sul modello dell’ingl. message), comunicazione ufficiale del capodellostato agli organi legislativi: messaggio del presidente alle Camere. c. In senso più ampio, e meno ...
Leggi Tutto
Il Capo dello Stato è generalmente un organo monocratico (Re o Presidente, a seconda che si tratti di Capo dello Stato monarchico o repubblicano; Presidente della Repubblica), che ha come funzione peculiare la rappresentanza della comunità statale...
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano le Sezioni Unite della...