cippo
s. m. [dal lat. cippus; cfr. ceppo]. – Tronco di colonna o di pilastro, senza capitello e per lo più con iscrizione, eretto come monumento funerario o per altro uso: inaugurate immagini dell’orco [...] Sorgon cippi e marmorei monumenti (Foscolo); c. portabandiera, quello che serve di base al pennone della bandiera. Nell’antichità, c. terminale, per delimitare aree pubbliche o private; c. funerario, spesso ...
Leggi Tutto
lotiforme
lotifórme agg. [comp. di lòto e -forme]. – Che ha la forma del fiore di loto; detto in partic. del capitello, caratteristico dell’architettura egiziana, conformato a fiore di loto in boccioli [...] o aperto, con elementi isolati o riuniti, legati in basso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] v. ai rispettivi agg.), consistente nella particolare proporzione, composizione, forma e decorazione degli elementi principali (trabeazione, capitello, colonne e piedistallo) di un edificio. In senso fig., nell’uso letter., serie di elementi che si ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] opposta all’acqua nel caso di piena. c. Elemento di forma circolare da cui ha origine la voluta, in partic. quella del capitello ionico. 11. In marina: a. Occhio di bigotta, ciascuno dei fori in cui passa il canapo (rida o corridore). Occhio di un ...
Leggi Tutto
arabescato
agg. e s. m. [part. pass. di arabescare]. – 1. agg. Disegnato con arabeschi, decorato con arabeschi: volta a.; capitello arabescato. 2. s. m. Nome di alcune varietà di marmo (arabescato dell’alta [...] Versilia, arabescato rosso antico della Valle Brembana) caratterizzate da intense ramificazioni, di tonalità più carica del fondo (di solito bianco, o rosa, o rosso), che le fanno somigliare ad arabeschi ...
Leggi Tutto
abaco
àbaco s. m. [dal lat. abăcus, gr. ἄβαξ -ακος «tavoletta»] (pl. -chi). – 1. a. Tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire i calcoli; quello dei Romani, per es., portava due serie di [...] per la celebrazione della messa. 3. a. In architettura, tavola, in genere quadrangolare, che termina superiormente il capitello degli ordini architettonici classici e ne costituisce il motivo di coronamento e di appoggio del sovrastante architrave. b ...
Leggi Tutto
piumaccio
piumàccio s. m. [lat. tardo plumacium (der. di pluma «piuma»), nel sign. 1; nelle altre accezioni, der. di piuma]. – 1. ant. e region. Guanciale, o anche saccone da letto, imbottito di piume. [...] all’estremità di una canna o bacchetta di legno, usato per spolverare; più comunem. detto piumino. 3. Nel capitello ionico, fascia dai bordi paralleli o leggermente convergenti, che corre verticalmente al centro delle volute nella veduta laterale. 4 ...
Leggi Tutto
cannoncino1
cannoncino1 s. m. [dim. di cannone1]. – 1. Al plur., specie di pasta da minestra, in forma di cannelli. 2. In pasticceria, piccolo dolce di pasta sfoglia avvolta a spirale, ripieno di crema, [...] panna, ecc. 3. Piccola piega a rilievo nei vestiti e nelle gonne. 4. Nella rilegatura dei libri, parte decorativa del capitello, che rimane sporgente dal blocco del volume dopo la rifilatura finale di testa e piede. ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] della foglia nell’arte, spec. in scultura o comunque in rilievo per decorazioni, fregi, ecc.: una cornice a foglie; capitello a foglie d’acanto. In araldica, elemento decorativo in forma di foglia: soprattutto frequenti quelle d’alloro, di castagno ...
Leggi Tutto
radiale2
radiale2 agg. [der. di radio2]. – In anatomia e in medicina, relativo al radio, una delle due ossa dell’avambraccio: frattura r.; nervo r., uno dei rami terminali del plesso brachiale, costituito [...] in continuazione col pollice. In antropometria, punto r., il punto più alto, a braccio pendente, del margine superiore del capitello del radio. Come s. m., nello scheletro degli arti dei vertebrati, ossicino che costituisce, insieme all’intermedio e ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.
Il c. si trova con una larghissima...
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con piante e fiori nell'architettura premonumentale...