colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] tetto, arco, volta) e adoperato anche in funzione decorativa: c. di pietra, di marmo, di travertino; le c. di un tempio, di un palazzo, di un portico; c. accoppiate, appaiate, binate; c. scanalata, a spirale; ...
Leggi Tutto
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] degli a.), di cui il più comune era analogo a quello dei dadi. 2. a. Modanatura che separa il fusto della colonna dal capitello e dalla base e consiste, per lo più, in un tondino e in un listello sovrapposti. b. Modanatura sottile che s’interpone ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] di sé: lo stelo porta il fiore; l’asta che porta la bandiera; le travi portano il tetto; la colonna porta il capitello. Nella scherma, p. il ferro, impugnare bene, tenere saldamente l’arma in pugno, in modo da poterla dirigere al bersaglio nel modo ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati [...] ordini architettonici greci, caratterizzato dalla colonna priva di base, con fusto pressoché troncoconico, a scanalature a spigolo vivo, capitello con abaco quadrato e echino a bacile, e dalla trabeazione con fregio diviso in metope e triglifi, e ...
Leggi Tutto
composito
compòṡito agg. [dal lat. composĭtus, part. pass. di componĕre «comporre»]. – 1. Composto: questo non seguita nelle cose miste e c. (B. Castiglione); macchina c., v. compound; per estens., eterogeneo, [...] (Carducci). 2. In partic.: a. In architettura, ordine c., di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio, con capitello che alle volute ioniche unisce l’acanto del corinzio e inserisce spesso anche elementi figurati; fu usato nel ...
Leggi Tutto
caulicolo2
caulìcolo2 s. m. [dal lat. caulicŭlus, dim. di caulis «fusto»]. – In architettura, il motivo angolare caratteristico del capitello corinzio, costituito dagli steli e dai viticci che, sorgendo [...] dalle foglie di acanto, si attorcigliano in spirali sotto gli angoli dell’abaco e al disotto del fiorone centrale di ciascuna faccia dell’abaco stesso. Per estens., si dà questo nome anche ad altri motivi ...
Leggi Tutto
fusto
s. m. [lat. fūstis «bastone»]. – 1. In botanica, la parte assile (detta anche caule) delle piante cormofite, che porta le foglie. Piante d’alto f., gli alberi che, nel governo dei boschi, si lasciano [...] cedui. 2. estens. a. In architettura, parte centrale e predominante della colonna, compresa tra la base sottostante e il sovrastante capitello. Analogam., f. del candeliere, la parte compresa tra il piede e il bocciolo; f. della chiave, la canna; f ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani dalla forma simile a quella di una grande campana. 5. Nucleo interno del capitello corinzio, avvolto fin sotto l’abaco da foglie di acanto. 6. Con sign. varî nella tecnica: a. C. dell’argano ...
Leggi Tutto
campanulato
agg. [der. di campanula, nel sign. di «piccola campana»]. – 1. In botanica, di fiore, perianzio, corolla o altro organo, che ha l’aspetto di campana, vale a dire più ampio verso l’apice. [...] 2. In architettura, capitello c., quello che dal collarino in su è fatto a foggia di campana rovesciata. ...
Leggi Tutto
inviluppo
s. m. [der. di inviluppare]. – In genere, qualsiasi cosa che inviluppa, quindi involgimento, involucro e sim.; anche, insieme di cose inviluppate, avvolte insieme in modo più o meno confuso; [...] nel quale la membratura o il motivo possono immaginarsi contenuti (per es., una forma tronco-piramidale per un capitello corinzio): ci si riferisce ad essa soprattutto nel restauro degli edifici monumentali per la ricostruzione di parti che non ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.
Il c. si trova con una larghissima...
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con piante e fiori nell'architettura premonumentale...