astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] dadi. 2. a. Modanatura che separa il fusto della colonna dal capitello e dalla base e consiste, per lo più, in un tondino e che s’interpone orizzontalmente tra le fasce dell’epistilio ionico, generalmente decorata d’intagli geometrici a grani sferici ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] diversi stili (o. dorico, ionico, corinzio, composito, ecc., per i quali v. ai rispettivi agg.), consistente nella particolare proporzione, composizione, forma e decorazione degli elementi principali (trabeazione, capitello, colonne e piedistallo) di ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale.
Il c. si trova con una larghissima...
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a significare, per antonomasia, la residenza...