• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Militaria [33]
Storia [33]
Diritto [14]
Industria [14]
Religioni [13]
Comunicazione [8]
Botanica [6]
Medicina [6]
Industria aeronautica [5]
Geografia [5]

navale

Vocabolario on line

navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis «nave»]. – 1. Di nave, che si riferisce a nave o a navi: architettura, attrezzatura n.; (scienza delle) costruzioni n.; meccanica n.; cantiere n.; ingegnere [...] , con sede a Napoli, che conferisce la laurea in discipline nautiche, in scienze economico-marittime e inoltre i diplomi di capitano superiore di lungo corso e di macchine. Con riferimento a Roma antica, corona n. (o rostrata), corona d’oro ornata ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] ; un p. ampio, stretto, angusto; le installazioni, le opere del p., o portuali (banchina, molo, calata, faro, fanali, ecc.); capitano di p., il comandante della capitaneria di p. (v. capitaneria, n. 2); sanità di p. o sanità marittima (v. sanità, n ... Leggi Tutto

scanno

Vocabolario on line

scanno s. m. [lat. scamnum «sgabello, panchetto»]. – 1. a. Sedile di forma varia, isolato o facente parte di una serie, generalmente dotato di particolari caratteri di severità, solennità e imponenza [...] ho delle scene di tenerezza ... che faranno piangere non solo gli uditori ma gli s. stessi (Goldoni). c. ant. La panca del capitano di una galea, o anche la sua cabina. 2. letter. fig. Condizione, grado: Diverse voci fanno dolci note; Così diversi s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

charter

Vocabolario on line

charter ‹čàatë› s. ingl. [che risale, attraverso il fr. ant. chartre, al lat. chartŭla, dim. di charta «carta»] (pl. charters ‹čàatë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹čàrter›). – [...] ad iscrivervisi. 2. a. Nella marina mercantile, time charter, il «noleggio a tempo» di una nave armata e completa di capitano ed equipaggio che sono tenuti ad eseguire i viaggi ordinati dal noleggiatore, il quale, a sua volta, deve corrispondere loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

cyberinvestigatore

Neologismi (2008)

cyberinvestigatore (cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] più piccoli. Per evitare truffe e trappole informatiche, in vertiginoso aumento, sono queste le «regole base» suggerite dal capitano Mario Piccinni, comandante del Gruppo pronto impiego delle Fiamme gialle e capo di una squadra specializzata di cyber ... Leggi Tutto

impròvvido

Vocabolario on line

improvvido impròvvido (ant. impròvido) agg. [dal lat. improvĭdus, comp. di in2 e provĭdus «previdente»], letter. – Imprevidente; che non prevede (o non sa prevedere) il futuro e soprattutto i mali che [...] possono venire, o non provvede per tempo a difendersi da essi: un capitano i.; un custode i.; improvida D’un avvenir mal fido (Manzoni); estens., di cosa fatta con imprevidenza: consiglio i., risoluzione improvvida. ◆ Avv. improvvidaménte, con scarsa ... Leggi Tutto

tenènte

Vocabolario on line

tenente tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] , grado e titolo degli ufficiali, una volta del solo Corpo di stato maggiore e ora di tutti, corrispondente a capitano dell’esercito; nel linguaggio corrente è chiamato tenente il comandante in seconda di una piccola unità. ◆ Dim. tenentino, tenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

prezzare

Vocabolario on line

prezzare (ant. preziare) v. tr. [dal lat. tardo pretiare (con i sign. del n. 1), der. di pretium «prezzo»] (io prèzzo, ecc.). – 1. ant. a. Apprezzare, stimare, tenere in considerazione: Quant’uom più [...] si prezzi, Quanto legno di mar che non lieva onda (Dante). b. Come rifl., vantarsi, compiacersi: Gonsalvo Ferrando, Gran Capitano, molto più di questo si preziava, che di tutte le sue famose vittorie (Castiglione). ◆ Part. pass. prezzato, anche come ... Leggi Tutto

bulukbascì

Vocabolario on line

bulukbasci bulukbascì s. m. [dal turco bölükbaşi «comandante di compagnia»]. – Nell’esercito turco, grado militare equivalente a quello di capitano. Nelle truppe indigene delle colonie ex-italiane, si [...] dava questo nome al comandante di un plotone, che apparteneva alla categoria dei sottufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

primage

Vocabolario on line

primage 〈pràimiǧ〉 s. ingl. [der. del lat. primus «primo»], usato in ital. al masch. – Nel commercio marittimo, aumento del nolo che trae origine dalla speciale rimunerazione che veniva corrisposta in [...] passato al capitano di una nave per la custodia e conservazione del carico. ◆ Raro e ant. l’adattamento ital. primàggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
capitano
Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, c. marittimo è qualifica professionale...
Nemo, capitano
Protagonista del celebre romanzo d'avventure Ventimila leghe sotto i mari di J. Verne. È un misterioso principe indiano che, per vendicare l'oppressione esercitata dai popoli occidentali sul proprio paese, con il sottomarino Nautilus affonda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali