• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Militaria [33]
Storia [33]
Diritto [14]
Industria [14]
Religioni [13]
Comunicazione [8]
Botanica [6]
Medicina [6]
Industria aeronautica [5]
Geografia [5]

Disforia di genere

Neologismi (2022)

disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] e un richiamo nel 1991. Ma quando l'anno scorso si è vista arrivare la convocazione per ottenere il grado di capitano (che le spettava), si è presentata all'appuntamento. Il fatto è che, nel frattempo, il tenente Siclari era diventata una donna ... Leggi Tutto

alabardière

Vocabolario on line

alabardiere alabardière s. m. [der. di alabarda]. – Milite armato d’alabarda: pochi momenti dopo, arriva il capitano di giustizia, con una scorta d’alabardieri (Manzoni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capomacchinista

Vocabolario on line

capomacchinista s. m. e f. [comp. di capo e macchinista] (pl. m. i capomacchinisti, pl. f. le capomacchiniste). – Capo dei macchinisti. Nella marina mercantile, nome, ora non più in uso, del capitano [...] di macchina ... Leggi Tutto

premunire

Vocabolario on line

premunire v. tr. [dal lat. praemunire, comp. di prae- «pre-» e munire «munire»] (io premunisco, tu premunisci, ecc.). – Munire, fortificare preventivamente, rendere atto alla difesa, alla resistenza [...] e sim.: p. il campo, la città, la fortezza; p. dagli (o contro gli) assalti dei nemici; un buon capitano che ... si porta dove il bisogno lo chiede, a p. i luoghi minacciati (Manzoni). In senso fig., offrire gli opportuni mezzi di difesa, mettere in ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] : Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, Le cortesie, l’audaci imprese io canto (Ariosto); Canto l’arme pietose e ’l Capitano Che ’l gran sepolcro liberò di Cristo (T. Tasso). Molto com. la frase, di origine francese, essere alle prime a. (o fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

gregàrio

Vocabolario on line

gregario gregàrio s. m. e agg. [dal lat. gregarius, der. di grex gregis «gregge»; propr. «del gregge, che fa parte del gregge»]. – 1. a. s. m. Soldato semplice; anticam. anche come agg.: soldati g. (Machiavelli). [...] sport., sono così chiamati i corridori che nelle gare a squadre, soprattutto ciclistiche, hanno il compito di aiutare il proprio capitano durante la corsa e favorirne con tutti i mezzi leciti la vittoria. b. agg. Da gregario, cioè privo di iniziative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rivòlta

Vocabolario on line

rivolta rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, [...] configura quando più di un terzo delle persone imbarcate su una nave mercantile, equipaggio e passeggeri, tumultua contro il capitano e non ne esegue l’intimazione, ripetuta tre volte, di sciogliersi, o trascende ad atti di violenza. ◆ Dim. rivoltina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

cappa¹

Vocabolario on line

cappa1 cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] nei noleggi di velieri e calcolato generalmente in misura percentuale (dal 5 al 10%). Anticam., il compenso corrisposto al capitano per la buona cura del carico durante il viaggio, consistente in origine in una cappa, cioè un cappotto: questo ... Leggi Tutto

impetrare²

Vocabolario on line

impetrare2 impetrare2 v. tr. [dal lat. impetrare, comp. di in-1 e patrare «eseguire, concludere»] (io impètro, ecc.), letter. – 1. Ottenere con preghiere, con suppliche, o in genere conseguire una cosa [...] sia concessa: io son presto di farlo, dove voi una grazia m’impetriate (Boccaccio); Tu l’adito m’impetra al capitano (T. Tasso). 2. Con altro uso (sconsigliabile, perché improprio e soprattutto per l’ambiguità del significato), chiedere supplicando ... Leggi Tutto

spàrgere

Vocabolario on line

spargere spàrgere v. tr. [lat. spargĕre] (io spargo, tu spargi, ecc.; pass. rem. sparsi, spargésti, ecc.; part. pass. sparso e ant. sparto). – 1. a. Gettare, versare più o meno uniformemente in punti [...] (Petrarca). S. zizzania, fig., seminare discordie. b. Con il compl. ogg. di persone, mettere o mandare in punti diversi: il capitano sparse i soldati lungo il fiume; agenti in borghese erano stati sparsi per tutti i rioni; con la particella pron ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
capitano
Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, c. marittimo è qualifica professionale...
Nemo, capitano
Protagonista del celebre romanzo d'avventure Ventimila leghe sotto i mari di J. Verne. È un misterioso principe indiano che, per vendicare l'oppressione esercitata dai popoli occidentali sul proprio paese, con il sottomarino Nautilus affonda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali