• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Militaria [33]
Storia [33]
Diritto [14]
Industria [14]
Religioni [13]
Comunicazione [8]
Botanica [6]
Medicina [6]
Industria aeronautica [5]
Geografia [5]

cattano

Vocabolario on line

cattano s. m. – Antica variante di capitano: i Bondelmonti, ch’erano gentili uomini cattani di contado (Malispini); Conti e cattani scesi d’Apennino (Pascoli). ... Leggi Tutto

compleménto

Vocabolario on line

complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici [...] la nomina dopo aver frequentato appositi corsi e possono raggiungere, salvo eccezioni, il grado di tenente colonnello nell’esercito e di capitano di fregata nella marina. 4. In matematica, c. di un angolo, l’angolo complementare, cioè l’angolo la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stallìa

Vocabolario on line

stallia stallìa s. f. [der. di stallo1, nel sign. generico di «sosta, dimora»]. – Nei traffici marittimi, il tempo stabilito dalla convenzione o dagli usi o fissato dal comandante del porto, durante [...] il quale il capitano della nave è obbligato, senza che il noleggiatore gli deva alcunché oltre il nolo pattuito, ad attendere che sia eseguito il carico e lo scarico della merce trasportata dalla nave: la durata può essere indicata in contratto, ... Leggi Tutto

scherano

Vocabolario on line

scherano s. m. (f. -a) [dal got. *skara «capitano» e, per scadimento semantico, «bandito»; cfr. anche sgherro], ant. o letter. – Bandito, assassino: Questa scherana micidiale e latra (Dante); coteste [...] son cose da farle gli s. e i rei uomini (Boccaccio); andrà bene che tu stia un poco origliando i discorsi degli s. che sono all’osteria per conoscere le loro intenzioni (I. Nievo). Anche in funzione attributiva: ... Leggi Tutto

piòvere

Vocabolario on line

piovere piòvere v. intr. [lat. pop. plŏvĕre (class. plŭĕre)] (pass. rem. piòvve; aus. essere, oppure avere quando si vuole indicare più lunga durata). – 1. a. Cadere, detto della pioggia: sta per p., [...] . e frasi particolari: piove sul bagnato, fig., a proposito di fortuna o avversità, di eventi piacevoli o spiacevoli che capitano a chi ne ha già abbastanza; piove, governo ladro!, motto, creato dal caricaturista Casimiro Teja nel 1861, che si ripete ... Leggi Tutto

sensìle

Vocabolario on line

sensile sensìle agg. [dallo spagn. sencillo, che è il lat. *singellus, dim. di singŭlus «singolo, semplice»]. – Propriam., semplice. In marina, remo s., il remo manovrato da un solo vogatore, o perché [...] alcune barche da pesca, ove si adopera stando in piedi e con la faccia volta verso prua; galea s., tipo di galea sottile e veloce, armata con remi sensili e dove non era imbarcato il comandante di un gruppo di unità, ma solo il suo proprio capitano. ... Leggi Tutto

audace

Vocabolario on line

audace agg. [dal lat. audax -acis, der. di audere «osare»]. – 1. Che ha coraggio e lo dimostra esponendosi in imprese difficili o pericolose: i giovani sono a.; un a. capitano; un ladro a.; anche sost.: [...] la fortuna aiuta gli a. (lat. audaces fortuna iuvat), frase proverbiale per significare che la fortuna suole favorire chi affronta coraggiosamente il rischio. Per estens., che osa troppo: giocatore a.; ... Leggi Tutto

soprassòldo

Vocabolario on line

soprassoldo soprassòldo s. m. [comp. di sopra- e soldo, nel sign. di «paga, stipendio»]. – 1. Compenso straordinario corrisposto in più delle normali competenze per prestazioni o servizî speciali: chiedere, [...] a seconda che si tratti di medaglia d’oro, d’argento o di bronzo. c. Anticam., nelle compagnie di ventura, somma che il capitano all’atto di pattuire la condotta si faceva talora fissare, oltre il soldo per i gregarî, in vista del pericolo che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

acchiappalettori

Neologismi (2008)

acchiappalettori (acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori. ◆ Ecco la trovata: [Rocco] Pinto ha chiesto a personaggi molto diversi tra loro di dare un suggerimento [...] El Toro, contrariamente al solito, brulicava di persone...»), colpi di scena, agnizioni, battaglie, personaggi cattivi-cattivi (il capitano Valera), cattivi che diventano buoni (il conte di Medina) e buoni che sembrano cattivissimi (i compari Carmaux ... Leggi Tutto

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] ufficiali di grado inferiore (detti in alcuni luoghi c. compagni o c. di corte) che coadiuvano il podestà o il capitano del popolo nelle funzioni esecutive (operazioni di polizia, vigilanza sulla grascia e sulle strade, ecc.); sotto i principati il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Enciclopedia
capitano
Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, c. marittimo è qualifica professionale...
Nemo, capitano
Protagonista del celebre romanzo d'avventure Ventimila leghe sotto i mari di J. Verne. È un misterioso principe indiano che, per vendicare l'oppressione esercitata dai popoli occidentali sul proprio paese, con il sottomarino Nautilus affonda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali