• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Militaria [33]
Storia [33]
Diritto [14]
Industria [14]
Religioni [13]
Comunicazione [8]
Botanica [6]
Medicina [6]
Industria aeronautica [5]
Geografia [5]

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] in grado di dirigere la manovra delle navi pur non avendone il comando. Attualmente, l’esperto marittimo (generalm. un capitano di lungo corso) che, avendo perfetta conoscenza delle correnti, delle maree, della configurazione subacquea di una zona, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

pàgina

Vocabolario on line

pagina pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre «conficcare»; significò dapprima «pergolato di viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle due facce [...] una dedica e, nelle edizioni di lusso, anche davanti agli indici e all’inizio di ogni nuovo capitolo (se questi non capitano a pagina dispari); pagina (o foglio) di rispetto (v. rispetto, n. 4 a). Nel linguaggio giornalistico, prima p., la pagina d ... Leggi Tutto

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] come trarsi in disparte, trarsi indietro, ecc. (più com. tirarsi in disparte, indietro, ecc.): con enfiate labbra Si trasse avanti al capitano e disse (T. Tasso). b. Portare da uno stato, da una condizione, in uno stato o in una condizione diversi: t ... Leggi Tutto

iperadrenalinico

Neologismi (2008)

iperadrenalinico (iper-adrenalinico), agg. Capace di suscitare uno stato di eccitazione febbrile, eccessiva. ◆ per i successivi 20 minuti, la realtà claustrofobica della cameretta scompare e il fortunato [...] Il terzo e ultimo concerto […] è quello, attesissimo e iper-adrenalinico degli indigeni Lou Dalfin e del loro capitano Sergio Berardo: un’autorità morale nell’ambito della cultura occitana e del folk-revival piemontardo. (Claudia Allasia, Repubblica ... Leggi Tutto

diligènza¹

Vocabolario on line

diligenza1 diligènza1 s. f. [dal lat. diligentia, der. di dilĭgens -entis «diligente»]. – Cura attenta e scrupolosa, premurosa esattezza nell’operare: studiare, lavorare, cercare con d.; eseguire con [...] diligenza del buon padre di famiglia (art. 382 del codice civile). Non com., ricerca accurata, spec. al plur.: il capitano, fatte le sue diligenze..., trasmise la risposta negativa (Manzoni). Locuz. avv., ant., in diligenza, senza indugio, in fretta ... Leggi Tutto

S. S.²

Vocabolario on line

S. S.2 S. S.2 (anche SS) 〈èsse èsse〉. – Abbreviazione ted. 〈ès ès〉 di Schutz-Staffel (propr. «squadra di protezione»), denominazione di un corpo speciale del partito nazista, costituito nel 1925 come [...] singoli militi: una SS; le S.S. avevano bruciato interi villaggi; una delle S.S. ch’erano sul marciapiede disse al capitano ... (Vittorini); l’arrivo di un piccolo reparto di SS tedesche avrebbe dovuto far dubitare anche gli ottimisti (P. Levi). Con ... Leggi Tutto

onóre

Vocabolario on line

onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] [ad Amore] Ferir me de saetta in quello stato, A voi armata non mostrar pur l’arco (Petrarca); bandiera vecchia, onor di capitano, proverbio che ha anche un’altra variante (v. bandiera, n. 1 b); cadere sul campo dell’o., sul campo di battaglia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

scéndere

Vocabolario on line

scendere scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] che cadde da cavallo, modo di dire scherz., riferito a chi non vuole mostrare il proprio disappunto per quello che gli è capitato di spiacevole. c. Con compl. di moto a luogo, andare, recarsi, in un luogo più basso procedendo lungo un pendio o una ... Leggi Tutto

ammazzasètte

Vocabolario on line

ammazzasette ammazzasètte s. m. [comp. di ammazzare e del numero sette], invar. – Propr., nome di un personaggio di fiaba, così chiamato per aver ucciso sette mosche, e poi fatto capitano in omaggio [...] al suo nome (interpretato come se significasse uccisore di sette avversarî). In senso fig. (anche come femm.), smargiasso, bravaccio, spaccone: non ho nessuna paura di quell’ammazzasette ... Leggi Tutto

cattàneo

Vocabolario on line

cattaneo cattàneo s. m. – Antica variante di capitano, da cui ha avuto origine il cognome Cattaneo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Enciclopedia
capitano
Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, c. marittimo è qualifica professionale...
Nemo, capitano
Protagonista del celebre romanzo d'avventure Ventimila leghe sotto i mari di J. Verne. È un misterioso principe indiano che, per vendicare l'oppressione esercitata dai popoli occidentali sul proprio paese, con il sottomarino Nautilus affonda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali