• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Militaria [33]
Storia [33]
Diritto [14]
Industria [14]
Religioni [13]
Comunicazione [8]
Botanica [6]
Medicina [6]
Industria aeronautica [5]
Geografia [5]

cartaginése

Vocabolario on line

cartaginese cartaginése agg. e s. m. e f. [dal lat. Carthaginiensis]. – Della antica città di Cartagine, colonia fenicia dell’Africa settentr., famosa per le lunghe e accanite guerre combattute con i [...] Romani, le cosiddette guerre puniche (v. punico); come sost., abitante di Cartagine, soldato dell’esercito cartaginese; per antonomasia, il C., Annibale, il grande capitano delle forze cartaginesi nella seconda guerra punica. ... Leggi Tutto

soldato

Vocabolario on line

soldato s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] ufficiali, sottufficiali, caporali e soldati (specificando: è solo s. semplice); prov., chi non fu buon s. non sarà buon capitano; con riferimento generico al servizio militare: fare il s., essere sotto le armi; andare a fare il s., o andare soldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

valente

Vocabolario on line

valente valènte (pop. ant. valèntre) agg. [part. pres. di valere]. – 1. a. Bravo, esperto, abile, capace nella sua professione, arte, disciplina, o in qualche determinata attività: un v. avvocato, medico, [...] v., uno studioso assai v.; un ebanista, un liutaio tra i più v. della città; un v. giocatore di scacchi; un v. capitano, generale; buon uomo, quel valentre medico che è colà a tavola, è gran maestro di guerire di questi gozzi (Sacchetti); in funzione ... Leggi Tutto

cadétto¹

Vocabolario on line

cadetto1 cadétto1 s. m. [dal fr. cadet, che è dal guascone capdet «capo, capitano», der. del lat. caput]. – 1. a. In origine, il secondogenito (e in seguito ogni ultrogenito) delle famiglie nobili guasconi, [...] che prestava servizio militare come ufficiale (e poiché i cadetti si distinguevano per il loro spirito d’avventura e l’atteggiamento spavaldo, il nome di cadetto, come quello di guascone, divenne sinonimo ... Leggi Tutto

sbudellare

Vocabolario on line

sbudellare v. tr. [der. di budello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbudèllo, ecc.). – 1. Aprire il ventre di un animale per estrarne le budella, sventrare: s. un agnello, un pollo. 2. Ferire gravemente [...] al ventre, in modo da provocare la fuoriuscita degli intestini: una scheggia di granata aveva sbudellato il cavallo del capitano. Per iperbole, uccidere, ferire gravemente con un colpo d’arma bianca vibrato al petto o al ventre: ha preso il trincetto ... Leggi Tutto

piccino

Vocabolario on line

piccino agg. [forma vezz. di piccolo1, attrav. una palatalizzazione della geminata velare -kk-, fenomeno presente anche in altri derivati della radice *pikk-]. – 1. Piccolo, detto spec. di bambini in [...] familiarmente affettuoso (ma talora iron.) si dice anche di o a persona adulta: devi avere pazienza, piccino mio, sono cose che capitano; hai combinato un bel guaio, piccina! ◆ Dim. piccinino, usato con funzione di agg. o s. m. (f. -a), nelle stesse ... Leggi Tutto

incitaménto

Vocabolario on line

incitamento incitaménto s. m. [dal lat. incitamentum]. – L’atto, l’opera di incitare; stimolo che spinge ad agire o a concepire un sentimento o ad assumere un comportamento: i. al bene, al male, all’odio, [...] alla vendetta; il fiero discorso del capitano fu d’incitamento alla battaglia. ... Leggi Tutto

fregata²

Vocabolario on line

fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti [...] e di grande autonomia, destinata principalmente all’azione antisommergibile e contraerea, con 1700-3000 tonnellate di dislocamento. Capitano di fregata, grado della marina militare italiana, corrispondente a tenente colonnello nell’esercito e nell ... Leggi Tutto

valoróso

Vocabolario on line

valoroso valoróso agg. [der. di valore]. – 1. a. Di persona, che ha e dimostra grande valore e coraggio, sia in azioni belliche sia in altre circostanze: un v. capitano; un valorosissimo combattente; [...] popolo v.; la v. III Armata; un v. vigile del fuoco, ecc.; essere, mostrarsi valoroso. Sostantivato: è un v.; in allocuzioni: o miei valorosi! Per estens., in usi per lo più enfatici, anche di animali: ... Leggi Tutto

empire

Vocabolario on line

empire (o émpiere) v. tr. [lat. implēre, comp. di in- e plēre (usato solo in composizione e nei der.: cfr. plenus «pieno»)] (pres. indic. émpio, émpi, émpie, empiamo, empite, émpiono; pres. cong. émpia, [...] non si trovò modo ... né d’empire né di frenare l’ambizione di Ludovico Sforza (Machiavelli). Compiere: vergine o donna Che ’l terzo lustro empiesse (Guarini). Supplire: Sostien persona tu di capitano E di mia lontananza empi il difetto (T. Tasso). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 20
Enciclopedia
capitano
Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, c. marittimo è qualifica professionale...
Nemo, capitano
Protagonista del celebre romanzo d'avventure Ventimila leghe sotto i mari di J. Verne. È un misterioso principe indiano che, per vendicare l'oppressione esercitata dai popoli occidentali sul proprio paese, con il sottomarino Nautilus affonda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali