capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] di un corpo armato: Canto l’armi pietose e ’l capitano Che ’l gran sepolcro liberò di Cristo (T. Tasso). Negli eserciti moderni, il capo di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente: nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] che contiene l’obbligazione dell’emittente di pagare una somma determinata; p. di debito del capitano, riconoscimento del debito contratto dal capitano di una nave nel porto d’imbarco per anticipazioni di somme fattegli da una banca, necessarie ...
Leggi Tutto
bandiera
bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] di un ideale e sim., sostenere con decisione e coraggio l’idea per cui si lotta; essere sotto la b. o le b. (di un capitano o sim.), seguire la b. o le b. di qualcuno, militare al suo servizio (anche in senso fig.), e così andare, restare sotto le b ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] formate da abitanti di quartieri e sim.). Capitano del p. (v. capitano). Nella Firenze comunale, anziani del p., ufficiali popolari che assistevano il podestà o il capitano del popolo nel governo; p. minuto, quello che faceva parte ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] della marina mercantile, suddivisi in u. di coperta e u. di macchina (allievo u., terzo u., secondo u., primo u., capitano o direttore di macchina) e u. commissarî (allievo, secondo, primo e capo commissario); u. dell’aviazione civile; u. dei vigili ...
Leggi Tutto
capitare
v. intr. [lat. *capitare, der. di caput -pĭtis «capo»] (io càpito, ecc.; aus. essere). – 1. a. Far capo, metter capo, quindi giungere, arrivare, ma di solito per caso o incidentalmente: capitai [...] succedere d’improvviso: senti l’avventura che mi è capitata; gli capitò un bel guaio; fortune, disgrazie che càpitano; fam., son cose che càpitano ai vivi; m’è capitata bella!; tutte a me devono capitare! o càpitano tutte a me! (s’intende di sfortune ...
Leggi Tutto
armamento
armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] personale e tutto il materiale (munizioni, provviste, rifornimenti, ecc.) necessario a navigare e a espletare le sue funzioni: capitano di a., capitano di lungo corso che provvede all’armamento di una nave di nuova costruzione e ne assume il comando ...
Leggi Tutto
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso [...] dei gradi in ordine crescente – (alcune delle quali sono in uso ancor oggi per i corpi tecnici) –: brigadiere g., tenente g., capitano g. (e di qui, per ellissi, l’uso di generale come s. m.: v. generale2). 3. Sostantivato: a. Con valore collettivo ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] sopra la cornice e da colonne o pilastri ai lati degli stipiti. b. Negli antichi velieri, la pedana sopraelevata sul ponte dalla quale il capitano esercitava il comando, o anche la tenda o il cassero eretti a poppa, sul ponte, per alloggio del ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia [...] tecnici d’istruzione media superiore, i cui corsi, della durata di cinque anni, preparano gli allievi alle tre specialità di ufficiale di coperta (capitano di lungo corso), ufficiale macchinista (capitano o direttore di macchina), costruttore navale. ...
Leggi Tutto
Comandante di una compagnia di soldati o di un corpo equivalente; nella gerarchia militare di quasi tutti gli eserciti fa parte della categoria degli ufficiali inferiori. Nella navigazione mercantile, c. marittimo è qualifica professionale...
Protagonista del celebre romanzo d'avventure Ventimila leghe sotto i mari di J. Verne. È un misterioso principe indiano che, per vendicare l'oppressione esercitata dai popoli occidentali sul proprio paese, con il sottomarino Nautilus affonda...