• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [5]
Zoologia [2]
Industria [2]
Biologia [1]
Lingua [1]
Industria aeronautica [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Mestieri e professioni [1]

lavoratore della conoscenza

Neologismi (2008)

lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] tecnologie dell’informazione. ◆ [Aldo] Bonomi – sociologo dei territori e del capitalismo molecolare – guarda a quella città infinita che si estende tra Varese e il Veneto passando per Milano, guarda alle nuove professioni, agli artigiani, alle ... Leggi Tutto

benicomunismo

Neologismi (2013)

benicomunismo s. m. Filone di pensiero e movimento d'opinione contrari alla privatizzazione dei beni considerati comuni e favorevoli a una gestione più estesa e partecipata. ◆ Così, dal singolare al [...] adepti. (Stampa.it, 26 luglio 2013, Cultura). Composto dal s. m. bene e dall'agg. comune con l'aggiunta del suffisso -ismo. Si veda il saggio di Piero Bernocchi, Benicomunismo. Fuori dal capitalismo e dal «comunismo» del Novecento, Massari ed., 2012. ... Leggi Tutto

mercatizzazione della finanza

Neologismi (2017)

mercatizzazione della finanza loc. s.le f. Il processo di progressiva trasformazione del credito concesso dalle banche in uno strumento acquistato e venduto sul mercato. ◆  Si è parlato di mercatizzazione [...] , ma un'inezia rispetto ai 60 miliardi della corruzione, ai 150 miliardi di evasione e soprattutto ai 220 miliardi del capital flight causato dalla crisi o ai 430 miliardi persi in 3 anni a causa della mercatizzazione della finanza statale (apportata ... Leggi Tutto

peggiocrazia

Neologismi (2012)

peggiocrazia s. f. (iron.) Governo che è e rappresenta il peggio di un Paese, con particolare riferimento a una situazione politica ed economica degradata. ◆ Luigi Zingales, economista. Il male oscuro [...] il sistema creato da questa peggiocrazia non abbiamo futuro. (Celestina Dominelli, Sole 24 Ore.com, 30 ottobre 2011, Notizie) • Rifondazione capitalista. Si potrebbe chiamare così il partito capace di spazzare via in un solo colpo la politica e il ... Leggi Tutto

tecnopopulista

Neologismi (2018)

tecnopopulista (tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] alle classi politiche, amministrative ed economiche in nome della protezione e del riscatto del popolo mentre, al tempo stesso, il capitalismo globale non può fare a meno dei tecnici per gestire le sue complessità. I segni e gli effetti su larga ... Leggi Tutto

tecnopopulismo

Neologismi (2018)

tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] alle classi politiche, amministrative ed economiche in nome della protezione e del riscatto del popolo mentre, al tempo stesso, il capitalismo globale non può fare a meno dei tecnici per gestire le sue complessità. I segni e gli effetti su larga ... Leggi Tutto

leopoldismo

Neologismi (2019)

leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. [...] • Se è vero che alla rivoluzione tecnologica è addebitabile la più grande contrazione di posti di lavoro nella storia del capitalismo a fronte di colossali profitti e della più grande elusione fiscale di tutti i tempi; allora perché le nuove sinistre ... Leggi Tutto

datificazione

Neologismi (2019)

datificazione (dataficazione) s. f. Processo tecnologico che trasforma vari aspetti della vita sociale o della vita individuale in dati che vengono successivamente trasformati in informazioni dotate [...] it, 3 settembre 2019, Tecnologia) • Il conseguente disorientamento emerge di frequente nelle pagine de L’epoca del Capitalismo della Sorveglianza di Shoshana Zuboff (pubblicato in Italia da Luiss University Press), libro dalle grandi ambizioni ma dai ... Leggi Tutto

crowdlending

Neologismi (2020)

crowdlending s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a [...] investimenti. (Federica Ionta, Sole 24 Ore.com, 22 febbraio 2015, Nòva) • Se nella sua forma più classica il capitalismo rimane indispensabile, quando si tratta del finanziamento dei giganti mondiali dell'industria e dei servizi c'è da chiedersi se ... Leggi Tutto

welfareggiare

Neologismi (2021)

welfareggiare v. intr. (iron.) Fare politiche favorevoli al mantenimento o all’estensione dello Stato sociale. ♦ L’importante, come scrivevamo nel gennaio scorso in un pezzo intitolato “Law & Order. [...] nella situazione di Biden, Jo Biden, Bernie Biden o Jo Sanders. Deve battersi per la riforma del capitalismo, deve pronunciarsi incessantemente contro le diseguaglianze, deve liberare le grandi imprese farmaceutiche dei lacci e lacciuoli dei diritti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
capitalismo
Nell’accezione comune, sistema economico in cui il capitale è di proprietà privata (sinonimo di ‘economia d’iniziativa privata’ o ‘economia di libero mercato’). Nell’accezione originaria, formulata con intento fortemente critico da pensatori...
quarto capitalismo
quarto capitalismo locuz. sost. m. – Espressione con la quale si fa riferimento al sistema delle imprese italiane di dimensione intermedia, convenzionalmente compresa tra 50 e 499 addetti, e quindi né grandi né piccole, che, a partire dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali