sardex
s. m. inv. Moneta virtuale e complementare di scambio, utilizzata in alcuni circuiti di compravendita in Sardegna. ◆ Tra il dire e il fare, però, c’è di mezzo un mare di problemi perché se euro, [...] un euro. Ma a differenza della moneta corrente, è immune dagli interessi e i possessori non sognano di metterne insieme un capitale. Al contrario: il sardex è fluido, nasce per circolare e portare ossigeno a conti in banca – questi sì, in euro – con ...
Leggi Tutto
stress test
(stress-test) loc. s.le. m. inv. Analisi della capacità di resistere e rispondere a possibili sviluppi negativi dei mercati, alla quale vengono sottoposti gli istituti bancari, con l’obiettivo [...] più grande delle casse di risparmio locali travolte dallo scoppio della bolla immobiliare anche perché dotate di capitale nettamente insufficiente: appena il 2,7 per cento. (Stefano Cingolani, Panorama.it, 31 ottobre 2011, Economia).
Espressione ...
Leggi Tutto
Taser
s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Thomas A. Swift’s Electronic Rifle, Fucile elettronico di Thomas A. Swift, pistola elettrica ideata nel 1969 da Jack Cover. ◆ A Heybarnes Road, nel quartiere di Hay [...] p. 22, Politica estera) • [tit.] Canada: inchiesta su pistole taser [testo] Due inchieste sono state aperte in Canada, nella capitale Ottawa e nella provincia di Nova Scotia, sull’uso delle pistole a scariche elettriche Taser, dopo due casi in cui il ...
Leggi Tutto
twitbattito
(TwitBattito) s. m. Dibattito pubblico effettuato attraverso il sito di relazioni sociali Twitter. ◆ Per evitare che anche le elezioni capitoline finiscano per diventare una carovana indistinguibile [...] l’11 febbraio […] (Paolo Pinzuti, Fatto Quotidiano.it, 25 gennaio 2013, blog di Paolo Pinzuti) • L'11 febbraio per la Capitale sarà il T-Day: il giorno del TwitBattito in cui gli aspiranti candidati a sindaco di Roma si confronteranno su mobilità ...
Leggi Tutto
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo [...] alle classi politiche, amministrative ed economiche in nome della protezione e del riscatto del popolo mentre, al tempo stesso, il capitalismo globale non può fare a meno dei tecnici per gestire le sue complessità. I segni e gli effetti su larga ...
Leggi Tutto
tecnopopulismo
s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] alle classi politiche, amministrative ed economiche in nome della protezione e del riscatto del popolo mentre, al tempo stesso, il capitalismo globale non può fare a meno dei tecnici per gestire le sue complessità. I segni e gli effetti su larga ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] anni dopo, nel 1991, i leader di Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia sono tornati negli splendidi castelli dell’antica capitale magiara più o meno con lo stesso obiettivo: liberarsi di un vicino troppo ingombrante (stavolta la morente Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
biocapitalismo
s. m. Il capitalismo come sistema che trae valore economico dallo sfruttamento di ogni componente biologica, mentale, psicologica e relazionale propria degli esseri umani. ♦ Il biocapitalismo [...] a valore della materia biologica e del vissuto psichico degli individui. Mentre il pensiero critico ha studiato come il capitale morto "vampirizza" il lavoro vivo, il quale comunque accettava questo scambio solo all'interno delle otto ore di lavoro ...
Leggi Tutto
poltronanza
s. f. (spreg.) Condizione di chi trae beneficio dall’essere nullafacente, dal fatto di essere un poltrone. ♦ Già, per fortuna che ci penserà Giggino il bibitaro a procurare lavoro ai tanti [...] grande laboratorio del reddito, che non deve apparire, come dicono i detrattori, «di poltronanza». Ecco perché la giunta della Capitale ha deciso di muoversi con largo anticipo, per farsi trovare pronta all’entrata in vigore della misura. (Lorenzo De ...
Leggi Tutto
salvineide
(Salvineide) s. f. (iron.) Le gesta del politico Matteo Salvini. ♦ Tuttavia lo zoccolo duro del partito, anche se avvezzo a tutto, avrà strabuzzato gli occhi nel leggere sui giornali l’ultima [...] mossa del segretario, la visita pastorale all’Esquilino, quartiere romano popolato di immigrati, la Chinatown della Capitale. Un bocconcino difficile da digerire, come le foto delle orecchiette pugliesi - mai una cassoeula - che ora lui posta nella ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...