avanese
avanése agg. e s. m. e f. – Dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba; abitante o nativo dell’Avana. Razza a., razza canina derivata probabilmente da quella maltese, da cui si differenzia [...] per la maggiore altezza e per il muso più allungato; anche s. m., un avanese, un cane di razza avanese ...
Leggi Tutto
liquefare
v. tr. [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquere «essere liquido» e facĕre «fare»] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [...] , il ghiaccio; ; l. il cioccolato a bagnomaria; non com., struggere: l. il grasso, il lardo e sim.; fig., raro, l. un capitale, consumarlo, ridurlo a niente. b. intr. pron. Passare allo stato liquido, sciogliersi: ai primi raggi del sole, la neve si ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo [...] l. a termine di polizza; anche in senso fig.: avversario facilmente liquidabile ...
Leggi Tutto
impassibile
impassìbile agg. [dal lat. tardo impassibĭlis, comp. di in-2 e passibĭlis: v. passibile]. – 1. letter. a. Che non può soffrire; è, in partic., attributo di Gesù Cristo nella concezione docetistica, [...] non lascia trasparire alcuna emozione per cose che solitamente affliggono e turbano l’animo: assistere i. a un’esecuzione capitale; rimanere i. di fronte a un misfatto; ascoltò con volto i. la lettura della sentenza. ◆ Avv. impassibilménte, in modo ...
Leggi Tutto
sexy-bar
(sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione [...] Michele Farina, Corriere della sera, 2 settembre 2001, p. 11, Cronache) • È così accaduto ad Amburgo, la capitale europea della prostituzione, che una donna disoccupata abbia ricevuto una «proposta indecente». L’ufficio pubblico di collocamento le ha ...
Leggi Tutto
washingtoniano
〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington. ...
Leggi Tutto
shooting room
loc. s.le f. inv. Struttura pubblica adibita al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ In mezza Europa esistono le «stanze del buco»: si chiamano «narcosalas», «shooting room», «fix [...] per la somministrazione controllata di eroina ai tossicodipendenti. Ed è proprio lì, a Tor Bella Monaca, una delle zone della Capitale con la più alta concentrazioni di eroinomani (il 40% residenti nel quartiere, il 60% esterni) che, in piccolo e con ...
Leggi Tutto
lisbonese
lisbonése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Lisbóna, capitale del Portogallo; abitante o nativo di Lisbona. Anche, ma non com., lisbonino. ...
Leggi Tutto
lisbonina
s. f. [dal nome della città di Lisbona, capitale del Portogallo]. – Nome dato in Italia alla moneta portoghese d’oro del re Giovanni VI (1822) del valore di 6400 reis, e a quelle coniate successivamente, [...] di valore variabile ...
Leggi Tutto
trionfale
(ant. triunfale) agg. [dal lat. triumphalis, der. di triumphus «trionfo»]. – Di trionfo, che avviene con la solennità del trionfo, o è usato per il trionfo, o ha il fine di celebrare un trionfo, [...] un trionfatore: l’entrata t. delle truppe vittoriose nella capitale occupata; marcia t., sia come movimento di truppe vittoriose sia come composizione strumentale; carro t. (v. carro, nel sign. 3 a); le insegne t.; l’alloro o il lauro t.; arco t. (v. ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...