• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Diritto [67]
Religioni [34]
Arti visive [22]
Storia [22]
Matematica [22]
Fisica [21]
Lingua [20]
Militaria [17]
Industria [16]
Comunicazione [16]

mazzuòla

Vocabolario on line

mazzuola mazzuòla (o mazzòla) s. f. [dim. di mazza]. – 1. Piccola mazza, bastone da passeggio o per altro uso: trovato modo d’avere un mantello simile a quello che al re veduto avea e un torchietto e [...] composizioni; in legatoria, strumento analogo con cui si schiaccia e si appiana il dorso dei libri. 3. Strumento di supplizio costituito da una mazza con corto e robusto manico, usata anticamente per compiere l’esecuzione capitale detta mazzolamento. ... Leggi Tutto

fondo rotativo

Neologismi (2008)

fondo rotativo loc. s.le m. Strumento finanziario di sostegno alle imprese, alimentato dallo stanziamento di risorse pubbliche e dal rientro delle somme restituite dalle imprese che ne hanno beneficiato. [...] 31 dicembre con tanto di interessi. (Barbara Ardu, Repubblica, 24 aprile 2008, p. 2, Politica). Composto dal s. m. fondo (nell’accezione ‘capitale finanziario’) e dall’agg. rotativo. Già attestato nella Repubblica del 10 giugno 1984, p. 39, Economia. ... Leggi Tutto

milionàrio

Vocabolario on line

milionario milionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di milione]. – 1. Chi o che è ricco a milioni, cioè possiede un capitale del valore di uno o più milioni di euro o di dollari (prima dell’euro, invece, [...] con riferimento ai milioni di lire: i m. creati dal totocalcio): un m. russo; famiglie milionarie. In Italia, con l’avvento dell’euro, tale dizione ha praticamente soppiantato quella di miliardario, che ... Leggi Tutto

sovrappopolazióne

Vocabolario on line

sovrappopolazione sovrappopolazióne s. f. [comp. di sovra- e popolazione]. – Nel linguaggio econ., eccedenza della popolazione rispetto ai mezzi di sussistenza; in partic., nella teoria economica di [...] che dall’aumento naturale della popolazione) e che a sua volta determina la formazione dell’esercito industriale di riserva (v. esercito, n. 2 c), così regolando i movimenti del mercato del lavoro secondo le esigenze di valorizzazione del capitale. ... Leggi Tutto

bonus-figli

Neologismi (2008)

bonus-figli (bonus figli), loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ [tit.] Manovra, fondi dimezzati per il bonus figli (Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. [...] 8, In primo piano) • Nella tappa romana si parla dei nuovi progetti per la capitale che voterà a maggio il suo sindaco. Ma non solo. «Se siamo cresciuti come partito, come ci viene detto da molti, è perché abbiamo molto lavorato», osserva [Francesco] ... Leggi Tutto

sovrapproduzióne

Vocabolario on line

sovrapproduzione sovrapproduzióne s. f. [comp. di sovra- e produzione, sull’esempio dell’ingl. overproduction]. – Nel linguaggio econ., produzione superiore alla domanda: è generalm. considerata una [...] conseguenza dell’eccessivo investimento di capitale da parte dei produttori, ma può anche essere spiegata come risultato della limitata disponibilità di reddito da parte dei consumatori (nel secondo caso si parla più spesso di sottoconsumo). In ... Leggi Tutto

book value

Neologismi (2008)

book value loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] on equity), che mette a confronto l’utile dell’esercizio con il patrimonio netto, valutando dunque la capacità di remunerazione del capitale; infine il Book value, o valore di libro, che si ottiene dal rapporto tra il patrimonio netto contabile e il ... Leggi Tutto

avana

Vocabolario on line

avana s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, [...] coltivato nell’America Merid. e spec. a Cuba; anche, sigaro confezionato con questo tipo di tabacco: fumare un avana. 2. agg. Di colore bruno nocciola, simile a quello dei sigari avana: un giubbetto avana. ... Leggi Tutto

raddoppiaménto

Vocabolario on line

raddoppiamento raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] capitale versato. 2. In elettrotecnica, sinon. di duplicazione: r. di frequenza, di tensione. 3. In linguistica: a. Mezzo morfologico, operante in molte lingue antiche e moderne, consistente nella ripetizione della parola (ital. piano piano, zitti ... Leggi Tutto

raddoppiare

Vocabolario on line

raddoppiare v. tr. e intr. [der. di doppio, col pref. ra-] (io raddóppio, ecc.). – 1. tr. a. Rendere, fare doppio, ingrandendo, prolungando, aggiungendo la stessa quantità, ripetendo, ecc.: r. un numero, [...] , una superficie; r. il vantaggio, il distacco; gli è stato raddoppiato lo stipendio; in pochi anni ha raddoppiato il suo capitale, le sue rendite; gli hanno raddoppiato la pena; r. la scommessa, la posta; assol., «Lascia o raddoppia», titolo di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 61
Enciclopedia
capitale
Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...
quota capitale
quota capitale quota capitale → ammortamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali