filotibetano
(filo-tibetano, filo tibetano), agg. Che sostiene le ragioni e gli interessi tibetani. ◆ Il presidente cinese Jiang Zemin si è «sentito insultato» dalle dimostrazioni filotibetane in Svizzera. [...] (Avvenire, 13 ottobre 2007, p. 17, Oggi Continenti) • La staffetta di 50 chilometri che si svolgerà oggi nella capitale britannica sarà tormentata: i manifestanti filo tibetani hanno deciso di rafforzare le proteste contro il governo cinese, dopo gli ...
Leggi Tutto
fiommino
s. m. e agg. Iscritto alla Fiom, Federazione impiegati operai metallurgici, costituita a Livorno il 16 giugno 1901; della Fiom. ◆ È la loro giornata: i «nuovi schiavi» della nuova economia, [...] recente anche nelle strade di Roma, in grande numero, solo poche settimane fa, il 4 novembre, quando per la Capitale sfilarono i precari (100-200 mila?). A quella manifestazione non parteciparono i leader ufficiali del centrosinistra, né il ministro ...
Leggi Tutto
milanese
milanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città di Milano e ai suoi abitanti: le industrie m.; la cordialità m.; il dialetto m. (o, come sost., il milanese), il dialetto [...] laboriosità dei milanesi. Nel solo masch. sing., e di solito con iniziale maiuscola, il Milanese, il territorio della città di Milano e il suo circondario; dal 15° al 18° sec., denominazione di tutto lo stato lombardo che ebbe per capitale Milano. ...
Leggi Tutto
saddamista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare [...] terroristi e saddamisti», ha accusato il premier Nuri al Maliki, il cui ennesimo annunciato piano per la sicurezza nella capitale stenta a partire. (Gazzetta del Mezzogiorno, 23 gennaio 2007, p. 16, Esteri).
Derivato dal nome proprio Saddam (Hussein ...
Leggi Tutto
blairismo
s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per [...] trionfare due volte in polemica con il blairismo dominante, i conservatori proverebbero dunque a riprendersi la guida della capitale inglese, affidandosi a un grande campione dello sport più amato dai sudditi del Regno Unito. (Marcello Sorgi, Stampa ...
Leggi Tutto
capital gain
‹kä′pitl ġèin› locuz. ingl. (propr. «aumento [gain] di capitale [capital]»; (pl. capital gains ‹... ġèin∫›), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. ‹kàpital ġèin›). – Nel linguaggio [...] finanziario, espressione corrispondente all’ital. reddito di capitali, plusvalenza che deriva dalla vendita di componenti del patrimonio (azioni, obbligazioni, immobili) o dalla rivalutazione di un bene; nel linguaggio di borsa è più esattamente il ...
Leggi Tutto
mazzolamento
mazzolaménto s. m. [der. di mazzolare]. – Antica forma di esecuzione capitale che si effettuava uccidendo il condannato con ripetuti colpi di mazzuola. ...
Leggi Tutto
miliardario
miliardàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di miliardo]. – 1. Ricco a miliardi, chi o che possiede un capitale valutabile a uno o più miliardi di lire (il termine, con l’avvento dell’euro, è [...] stato in pratica soppiantato da milionario): diventare m.; un imprenditore miliardario. Con riferimento a miliardi di euro o di dollari: la classifica dei m. del pianeta. 2. agg. Che ammonta a miliardi; ...
Leggi Tutto
classare
v. tr. [der. di classe, modellato sul fr. classer; nel sign. 2, da classe nell’accezione di «pregio, valore»]. – 1. Classificare: il moderno errore di c. le stirpi per lingue (C. Cattaneo). [...] pregio; titolo classato, titolo di credito (azioni, obbligazioni, ecc.) considerato dai capitalisti e risparmiatori come un investimento tranquillo e durevole di capitale e non un mezzo di speculazione soggetto a repentine oscillazioni di prezzo. ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] per prestiti a breve scadenza (si parla infatti di mercato del d. o mercato monetario in contrapposto a mercato finanziario o dei capitali) e anche a richiesta e a giornata (d. giornaliero). Per l’espressione costo del d., v. costo1, n. 1 b. c. Nel ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...