fantamatrimonio
s. m. Matrimonio immaginario, da favola. ◆ Facciamo finta che... Ipotizziamo che il fantamatrimonio della coppia più glamour-global di questo dicembre 2007 si svolga a Roma, come voci [...] ha sconvolto Bracciano, ossia Tom Cruise e la bella Katie Holmes, il presidenziale duetto porterebbe, forse, lo scompiglio in una capitale che è avvezza a tutto, si diverte con tutto, sa gestire tutto e il suo contrario. (Paola Pisa, Messaggero, 28 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] si espongono le somme relative all’estinzione di un debito nei varî intervalli di tempo: vi sono usualmente riportate la quota capitale, la quota interesse, la rata, il debito estinto e il debito residuo. In sede di liquidazione volontaria, p. di ...
Leggi Tutto
capense
capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno [...] c., quello, tra i sette regni floristici, che si estende all’estremità sud-occidentale del continente africano, di gran lunga il meno esteso ma tra i più ricchi di endemismi ...
Leggi Tutto
farmer market
loc. s.le m. inv. Mercato degli agricoltori, a gestione diretta. ◆ sul finire degli Anni 70, Alice Waters ha dato l’avvio ad un movimento di sensibilizzazione verso l’agricoltura di qualità [...] chiari, biondissima, Daryl Hannah, arrivata in Italia per recitare nel nuovo film di Carlo Vanzina, ha scelto la Capitale per rilanciare la sua denuncia, affiancata dallo scrittore e attivista americano, John Quigley: «Nelle fattorie urbane decine di ...
Leggi Tutto
fashion week
loc. s.le m. o f. inv. Settimana della moda, delle sfilate di moda. ◆ Con la chiusura della fashion week, Londra ha confermato ancora una volta la sua posizione di quarta capitale della [...] moda mondiale, (Foglio, 13 ottobre 1998, p. 4) • Oggi la «maison Daphne» è una delle più interessanti aziende artigiane di alta moda, tanto da essere stata invitata nel marzo scorso, come ospite d’onore, ...
Leggi Tutto
public company
〈pḁ′blik kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «società pubblica»; pl. public companies 〈… kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio economico internazionale, società per azioni [...] il cui capitale azionario è disperso fra molti azionisti piccoli e medî (quindi, ad azionariato diffuso), che ne detengono quote poco rilevanti in percentuale, in modo tale che nessuno di loro possa puntare a prenderne il controllo; è la formula ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] e cartelli in basco e in inglese, si sono dispersi in gruppetti e hanno seminato il panico nella capitale della terra basca francese, Bayonne. (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 6, Politica) • Chiamata «Frecce sul mare» e contrassegnata da un ...
Leggi Tutto
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di [...] essere su una pista riservata. Non mancano inoltre decine e decine di botteghe specializzate, centri noleggio e bici-taxi. (Lorenzo Tanaceto, Stampa, 11 maggio 2002, Cuneo, p. 50) • Presto sulle strade ...
Leggi Tutto
parzioniere
parzionière (anche parzionàrio, parzionale, parzionàbile, parzionévole, parzenévole, partenévole, ecc.) s. m. [dal fr. ant. parçonier: v. partner]. – Termine che, nelle sue molte varianti, [...] col senso generico di partecipe, compartecipe e sim., non solo in attività economiche, ma anche di una condizione, di beni spirituali, ecc. In partic., denominazione del titolare di una parte del capitale di una compagnia di traffico marittimo. ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo [...] più tendono ad escludere gli estranei; consorteria: un clan di affaristi; i clan artistici e culturali della capitale; nel linguaggio comune e giornalistico, gruppo appartenente a organizzazioni malavitose, soprattutto in riferimento alla camorra o ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...