civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] direttamente dalla cosa (come i frutti naturali), ma dal godimento che altri abbia della cosa, come per es. il reddito di un capitale (v. frutto, n. 4 d); nella vita c., nella vita borghese (contrapp. alla vita militare; con sign. analogo anche l’agg ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] neoclassica, c. organizzativa, uno dei quattro fattori di produzione (assieme al lavoro, alla terra e al capitale), definito come l’apporto dell’imprenditore alla produzione, costituito dal coordinamento degli altri fattori (organizzazione del lavoro ...
Leggi Tutto
berlinese
berlinése agg. e s. m. e f. – Della città di Berlino, capitale della Germania, e del Land omonimo; come sost., abitante, originario o nativo di Berlino. ...
Leggi Tutto
tremontismo
s. m. La visione dell’economia e della finanza pubblica secondo Giulio Tremonti. ◆ Basta con il «tremontismo», aggiunge il responsabile economico della Margherita, Enrico Letta. «Una delle [...] di quello che è stato il tremontismo di questi ultimi anni». (Paolo Andruccioli, Manifesto, 28 gennaio 2005, p. 9, Capitale/Lavoro) • E poi una certa capacità di elaborare formule comprensibili anche all’avventore di un bar: Robin Hood tax, «che ...
Leggi Tutto
treno-proiettile
(treno proiettile), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Secondo il comunicato del ministero delle ferrovie, la comparsa in India del cosiddetto «treno-proiettile» avverrà nel settembre [...] prossimo tra Bombay e Ahmedabad, capitale dello stato del Gujarat, una tratta che attualmente viene coperta dai treni usati in otto ore. (Padania, 27 agosto 2004, p. 10, Esteri) • [tit.] L’India guarda al Giappone e importa il «treno-proiettile» [ ...
Leggi Tutto
sindrome
sìndrome s. f. [dal greco συνδρομή «concorso, affluenza», comp. di σύν «con, insieme» e tema di δρόμος «corsa» ]. – 1. Nel linguaggio medico, termine che, di per sé stesso, ossia senza ulteriori [...] osservato per la prima volta in alcuni individui presi in ostaggio nel corso di una rapina in una banca della capitale svedese nel 1973, per cui, superato lo shock iniziale, il sequestrato simpatizza, in parte identificandosi, con il sequestratore e ...
Leggi Tutto
banca ore
loc. s.le f. Deposito virtuale nel quale i lavoratori possono versare, secondo le modalità stabilite dai diversi contratti, le ore di lavoro straordinario per convertirle in giornate di riposo [...] con riposi. Stesso meccanismo di compensazione per le festività soppresse. (Antonio Sciotto, Manifesto, 17 settembre 2004, p. 7, Capitale/Lavoro).
Composto dai s. f. banca e ora.
Già attestato nel Corriere della sera del 25 novembre 1992, p ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; [...] abitante, originario o nativo di Tokyo ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., [...] hanno quindi peso politico, oltre che economico, anche fuori del paese d’origine; capitale m., l’insieme dei mezzi di produzione (capitali liquidi, tecnologie, competenze manageriali, ecc.) che un’impresa multinazionale è in grado di utilizzare ...
Leggi Tutto
fannullonismo
s. m. (iron.) La mancanza di intraprendenza, il non far niente, l’infischiarsene di tutto. ◆ Rispondendo a [Lucio] Lombardo Radice, [Aldo Capitini] definisce «irreale» parlare di espansionismo [...] a inefficienza, retaggio borbonico, «sfruttamento» del Nord operoso da parte del Sud dedito al fannullonismo e al «ministerialismo» (con capitale Roma). (Angelo d’Orsi, Stampa, 13 maggio 2003, p. 25, Società e Cultura) • Una seria riforma della ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...