lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: [...] apporti francesi e neerlandesi, parlata nel Lussemburgo (per lo più nell’ambito familiare); franco l., l’unità monetaria del granducato prima dell’introduzione dell’euro. Come sost., abitante o nativo del Lussemburgo, o della sua capitale (omonima). ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] in genere come contrapposto a fondo (in partic., f. di beni e servizî, o reddito, in contrapp. a fondo di beni, o capitale). Con accezione partic., nel linguaggio della critica letteraria, f. di coscienza: v. coscienza, nel sign. 1 d. 4. Espulsione o ...
Leggi Tutto
reimpiegare
(meno com. rimpiegare) v. tr. [comp. di re- e impiegare] (io reimpiègo, tu reimpièghi, ecc.). – Impiegare di nuovo: r. il capitale nei buoni del Tesoro di nuova emissione. Nel rifl., trovare [...] un nuovo impiego: subito dopo il licenziamento si è reimpiegato in un’altra banca ...
Leggi Tutto
reimpiego
reimpiègo (meno com. rimpiègo) s. m. [der. di reimpiegare] (pl. -ghi). – L’impiegare o l’impiegarsi di nuovo, nuovo impiego: r. di un capitale, degli interessi maturati; cercare, trovare un [...] reimpiego. Con sign. partic., in economia, nel plur. reimpieghi, la parte dei beni e servizî prodotti in un dato periodo che viene reimpiegata nel processo produttivo, in sostituzione dei beni e servizî ...
Leggi Tutto
garrotamento
garrotaménto (anche garrottaménto e garottaménto) s. m. [der. di garrotare]. – Esecuzione capitale mediante strangolamento con la garrota. ...
Leggi Tutto
censo
cènso s. m. [dal lat. census -us, der. di censere: v. censire]. – 1. In Roma antica, la compilazione delle liste dei cittadini e la registrazione dei loro averi, operazioni affidate a magistrati [...] , consistente in una rendita annua, in denaro o in derrate, gravante sopra un immobile, e data come corrispettivo di un capitale versato al debitore della rendita. 3. Nome di varî tributi feudali: c. della marineria, imposto da Federico II di Sicilia ...
Leggi Tutto
partenza
partènza s. f. [der. di partire]. – 1. Il fatto e il momento di partire: a. Di persona (o gruppo di persone) che si allontana per un tempo più o meno lungo da un luogo: partenza in treno, in [...] fotogramma iniziale. 4. a. fig. Avvio, inizio: l’iniziativa ha avuto una p. difficile; di partenza, come locuz. agg., iniziale: il capitale di p. è troppo esiguo; il progetto di p. ha subìto molte modifiche. b. Punto di partenza: in senso proprio, il ...
Leggi Tutto
ardeatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva [...] da Roma a occidente della porta Appia e conduceva ad Ardea (l’attuale via A., che unisce Roma ad Ardea, copre solo in parte l’antico tracciato); Fosse a., cava di tufo tra le catacombe di Domitilla e di ...
Leggi Tutto
maturare
v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso [...] maturano; la questione va maturando, si avvia a una soluzione. d. Con riferimento agli interessi (o frutti) di un capitale, il costituirsi nel tempo, diventando quindi esigibile: gli interessi che maturano entro l’anno; meno com., scadere: le rate ...
Leggi Tutto
sovracapitalizzazione
sovracapitaliżżazióne s. f. [comp. di sovra- e capitalizzazione]. – Nel linguaggio econ., eccessivo impiego di capitale fisso da parte di imprese produttrici, che si traduce comunque [...] in perdite o attraverso l’impossibilità di vendere tutta la produzione realizzata facendo lavorare in pieno gli impianti così dilatati (crisi di sovrapproduzione), o tenendo forzatamente inattiva parte ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...