• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Diritto [66]
Religioni [34]
Arti visive [22]
Storia [22]
Matematica [22]
Fisica [21]
Lingua [20]
Militaria [17]
Industria [16]
Comunicazione [16]

riscatto

Vocabolario on line

riscatto s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero [...] ’assicurato all’assicurazione, che comporta il diritto alla liquidazione immediata di una determinata parte (valore di r.) del capitale assicurato. b. In diritto amministr., r. di concessioni, l’estinzione prima della scadenza fissata, da parte di un ... Leggi Tutto

praghése

Vocabolario on line

praghese praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga. ... Leggi Tutto

costantinopolitano

Vocabolario on line

costantinopolitano agg. e s. m. (f. -a). – Di Costantinopoli, antica capitale dell’impero ottomano, oggi la principale città della Repubblica di Turchia (con il nome di Istanbul); abitante o nativo di [...] Costantinopoli ... Leggi Tutto

falliménto

Vocabolario on line

fallimento falliménto s. m. [der. di fallire]. – 1. ant. a. Fallo, errore: fare f., commettere errore; senza f., infallibilmente, con certezza di non errare. b. Mancanza, difetto di qualche cosa: f. [...] f.; f. doloso, fraudolento; restare al f., detto dei creditori del fallito che perdono parte del loro capitale. Nel diritto, più propriam., il procedimento giudiziario concorsuale instaurato con la sentenza del Tribunale che dichiara fallito l ... Leggi Tutto

regime¹

Vocabolario on line

regime1 regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] essere convertita; r. di capitalizzazione, in matematica finanziaria, il criterio adottato nel computo dell’interesse di un capitale dato a prestito (v. capitalizzazione); r. degli Stretti e dei Canali, in diritto internazionale, il complesso delle ... Leggi Tutto

saìtico

Vocabolario on line

saitico saìtico agg. [dal lat. Saitĭcus, gr. Σαιτικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Sais, antica città egiziana sul delta del Nilo, con particolare riferimento all’epoca storica in cui tale città fu [...] capitale d’Egitto (663-525 a. C.): la dinastia saitica. 2. Nell’antica Roma, a partire dall’età ellenistica, detto della carta fatta di strisce di papiro destinata alla scrittura, di tipo meno buono della carta augusta (v. augusto1, n. 2). ... Leggi Tutto

regionàrio

Vocabolario on line

regionario regionàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. regionarius, der. del lat. regio -onis «regione»]. – Relativo alle regioni, divisioni amministrative storiche di Roma antica, medievale e moderna: [...] cardinali r. e diaconi r., preposti, nella Chiesa romana e nell’amministrazione pontificia, alle regioni della città capitale; i «Cataloghi r. di Roma», descrizioni della topografia di Roma antica. ... Leggi Tutto

cànone

Vocabolario on line

canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] urbani, dando peraltro al concetto di «equità» un’interpretazione bilaterale, da un lato come adeguata remunerazione del capitale investito nell’immobile, e dall’altro come onere sopportabile dall’inquilino in relazione alla sua posizione economico ... Leggi Tutto

flottante

Vocabolario on line

flottante agg. [adattam. del fr. flottant, part. pres. di flotter: v. flottare]. – Propr., che ondeggia, che si muove in qua e in là, detto di una massa d’acqua; o che galleggia e si muove sull’acqua. [...] mercato dai possessori, che non vengono assorbiti subito per investimento e che sono acquistati da speculatori con capitale proprio o con capitali ottenuti a breve termine da banche mediante operazioni di anticipazione e di riporto; con altro sign ... Leggi Tutto

immateriale

Vocabolario on line

immateriale agg. [dal lat. tardo immaterialis, comp. di in-2 e materialis «materiale»]. – Che non è materiale, che non è formato di materia: forma, sostanza i.; capitale i., nel linguaggio econ., l’ingegno, [...] la capacità professionale o l’abilità tecnica di una persona in quanto possa essere fonte di ricchezza; in diritto, cose o beni i., quelli che non hanno un’entità materiale o sensibile, pur avendo un contenuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 61
Enciclopedia
capitale
Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...
quota capitale
quota capitale quota capitale → ammortamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali