• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
609 risultati
Tutti i risultati [609]
Diritto [67]
Religioni [34]
Arti visive [22]
Storia [22]
Matematica [22]
Fisica [21]
Lingua [20]
Militaria [17]
Industria [16]
Comunicazione [16]

subprime

Neologismi (2008)

subprime (sub-prime), s. m. e agg. inv. Prestito, generalmente a lungo termine, concesso a clienti di dubbia solvibilità, con tassi di interesse molto elevati; relativo a tale tipo di prestito. ◆ L’acquisizione [...] livelli lievemente inferiori al break-even». Lo annuncia la stessa Ubs ritenendo di non avere la necessità di raccogliere nuovo capitale. (Nazione, 5 luglio 2008, p. 25, Brevi di economia). Dall’ingl. sub-prime (‘di qualità non elevata, di categoria ... Leggi Tutto

parigino

Vocabolario on line

parigino agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Parigi, capitale della Francia: i caffè, i teatri p.; l’atmosfera p.; la moda p.; come sost., abitante, originario o nativo di Parigi: le abitudini, i [...] caratteri dei p. (o dei Parigini); anche in similitudini e paragoni, con riferimento all’eleganza della moda parigina: sembrare un p.; vestire come un p., con un’eleganza un po’ affettata ... Leggi Tutto

Ucis

Neologismi (2008)

Ucis s. m. inv. Acronimo di Ufficio centrale interforze per la sicurezza individuale, organismo di coordinamento dei servizi di scorta personale, istituito il 6 maggio 2002 con il decreto legge n. 83. [...] centrale interforze per la sicurezza individuale. (Giornale, 4 maggio 2002, p. 5, Interni) • l’allora Questore della capitale Giovanni Finazzo (nominato poi prefetto e titolare del nuovo ufficio centrale Ucis, dal quale dipende l’assegnazione e la ... Leggi Tutto

udeurrino

Neologismi (2008)

udeurrino s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur [...] (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2005, p. 16, Italia-Politica) • Per [Romano] Prodi si annuncia una settimana intensa nella Capitale dove arriva oggi e dove probabilmente incontrerà Clemente Mastella per sancire il ritorno all’ovile del capo udeurrino. (N. B ... Leggi Tutto

ultraintegralista

Neologismi (2008)

ultraintegralista s. m. e f. e agg. Chi o che è fautore di un integralismo intransigente. ◆ Afghanistan, [Ahmed Shah] Massud pronto al dialogo con i talebani. Ieri a Dushanbe, capitale del Tagikistan, [...] Massud, il «leone del Panshir», ha detto all’inviato Onu Francesc Vendrell che è pronto ad aprire trattative con gli ultraintegralisti di Kabul: «La soluzione alla guerra afghana non può essere militare». ... Leggi Tutto

povertà

Vocabolario on line

poverta povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] la bassa produttività del lavoro, rendendo esigua l’eccedenza della produzione sul consumo, non consente quell’accumulazione di capitale che sarebbe necessaria per superare l’arretratezza tecnica ed elevare così la produttività del lavoro. 3. estens ... Leggi Tutto

ancirano

Vocabolario on line

ancirano agg. [dal lat. Ancyranus, der. di Ancȳra, antico nome di Ankara], letter. – Dell’antica e odierna città di Ànkara, capitale della Repubblica di Turchia, posta nel centro dell’Anatolia; come [...] sost., abitante o nativo di Ankara. In partic., monumento a., elenco delle imprese di Augusto che trascrive il testo originale latino da lui stesso redatto, trovato inciso, con la versione greca, sulle ... Leggi Tutto

degradazióne

Vocabolario on line

degradazione degradazióne s. f. [dal lat. tardo degradatio -onis, der. di degradare (v. degradare); nei sign. 2 e 3 ricalca il fr. dégradation]. – 1. a. Pena prevista dal codice penale militare che comporta [...] inflitta, in pubblica cerimonia, ai cavalieri riconosciuti rei di tradimento o di codardia; precedeva di solito l’esecuzione capitale del colpevole. D. di nobiltà, quella inflitta a un nobile condannato a una pena infamante che non fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA

vànnico

Vocabolario on line

vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali [...] centri della civiltà armena] (pl. m. -ci). – Relativo alle antiche popolazioni e civiltà preindoeuropee stanziate intorno al lago di Van; in partic., relativo agli Urartei preesistenti all’arrivo degli ... Leggi Tutto

supplìzio

Vocabolario on line

supplizio supplìzio (ant. supplìcio) s. m. [dal lat. supplicium, der. di supplex -plĭcis «supplice»; propr. «il piegarsi delle ginocchia»]. – 1. a. Pena corporale che comporta gravi sofferenze e lesioni: [...] punizione, soprattutto nel passato, di colpevoli di furto; condannarono a supplizi atrocissimi alcuni accusati d’aver propagata la peste (Manzoni). S. capitale, o l’estremo s., la pena di morte; anche con uso assol.: fu condotto al s., a morte; il s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 61
Enciclopedia
capitale
Economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...
quota capitale
quota capitale quota capitale → ammortamento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali