panamense
panamènse agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’area intorno al canale di Panamá (o, più comunem., Pànama), situata nell’America Centr., o dell’omonima città, capitale della repubblica [...] presidenziale di Panamá: una nave che batte bandiera panamense. Come sost., abitante o nativo della città o della Repubblica di Panamá. ◆ Con riferimento agli abitanti, anche, ma meno com., panamégno, ...
Leggi Tutto
papamania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] sulla visita di [Karol] Wojtyla, il ritmo normale di una società laica che si abbandona ai piaceri della domenica. Chi vuole, chi è preso del fuoco della fede e dall’entusiasmo religioso si è dato appuntamento ...
Leggi Tutto
rinvestire
(o reinvestire) v. tr. [comp. di r- (o re-) e investire] (io rinvèsto, ecc.). – 1. Investire di nuovo, nelle diverse accezioni del verbo: l’imperatore lo rinvestì del feudo di cui era stato [...] privato; era da poco guarito, quando fu rinvestito da una motocicletta. Più frequente nel sign. di ricollocare a frutto (per il quale è preferita la forma reinvestire): r. una somma, un capitale, gli interessi di titoli. 2. ant. Rivestire. ...
Leggi Tutto
interlocale
agg. [comp. di inter- e luogo, secondo l’agg. locale]. – Che intercorre tra luogo e luogo, detto soprattutto di rapporti economici tra regioni diverse di uno stesso stato, tra stati, tra [...] paesi membri di una comunità o confederazione: mobilità i. del capitale; scambî interlocali. In partic., diritto i., complesso di norme che disciplina i rapporti fra le varie norme aventi efficacia territorialmente limitata (esplica, nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
valsente
valsènte s. m. [der. di valere, coniato sul part. pass. valso]. – 1. Valore commerciale, prezzo in denaro di un oggetto o di un bene; capitale, ricchezza; somma di denaro: tanto disse, che il [...] giovane vi aggiunse una moneta di v. maggiore (G. Gozzi); il produtto annuo delle gregge ... si può stimare di 600 a 700 milioni di franchi, valsente che colla manifattura si raddoppia (C. Cattaneo). È ...
Leggi Tutto
valuta
s. f. [der. di valere, part. pass. ant. valuto]. – 1. ant. a. Valore economico di un oggetto ragguagliato in denaro, e in partic. di monete e titoli: un gioiello di grande v.; una moneta d’oro [...] bancaria, giorno di valuta, o semplicem. valuta, il giorno a partire dal quale cominciano a decorrere gli interessi su un capitale (per es., nel caso di depositi, di prelevamenti, di rimesse in conto corrente, ecc.); perdita di v., la perdita d ...
Leggi Tutto
parrillada
s. f. Grigliata. ◆ La parilla invece è la griglia, la parillada la grigliata mista e il parillero il «grigliatore». (Giornale, 30 settembre 2001, p. 26, Affari di gola) • Tango e carne argentina, [...] un duo che sta avendo molto successo fra le proposte etniche della Capitale. […] Abbiamo assaggiato i nervetti (buoni dopo una piccola correzione di sale), la lingua in escabeche e un’ottima parrillada mista (grigliata di angus, salsiccia, maiale, ...
Leggi Tutto
giocatore del cielo
loc. s.le m. Giovane appassionato del gioco del calcetto, che partecipa a partite spontanee e improvvisate, talvolta notturne e clandestine, sulle terrazze dei palazzi. ◆ [tit.] La [...] qualche mese hanno dato vita all’ultimo fenomeno underground romano: partite clandestine di calcetto, rigorosamente sui tetti della capitale. (Marco Occhipinti, Repubblica, 26 ottobre 2004, Roma Cronaca, p. IX) • Adil ha 21 anni, è marocchino e col ...
Leggi Tutto
girotondaro
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ A Roma è [...] una «collettona». Detto di queste differenze quasi antropologiche tra le città, l’oggetto poi è simile, e i «girotondari» della Capitale si conoscono con quelli milanesi. (Jacopo Iacoboni, Stampa, 21 febbraio 2002, p. 9, Interno).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] di scissione dell’Anas in due società. A una di queste verrebbero attribuite le strade da «pedaggiare» e il suo capitale sarebbe aperto ai privati. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 9 giugno 2005, p. 11, Politica).
Derivato dal s. m. pedaggio ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...