prode
pròde agg. e s. m. e f. [lat. tardo prōde, agg. invar. tratto da prodest, prodesse «giovare»]. – 1. agg. Valoroso, coraggioso, intrepido: uomini, soldati p.; un p. guerriero; i più p. cavalieri; [...] : esser p., far prode, esser giovevole, e quindi giovare, far bene: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci, però che a loro non è prode (Dante); a voi fa prode L’aria di monte (Pascoli). b. Interesse, frutto del capitale (v. pro2). ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] copertura di determinati rischi con apposita polizza; a. sulla vita, contratto con cui l’assicuratore si assume l’obbligo di pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (a. per il caso di morte, a. per il ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] la sua attività un organismo politico o amministrativo, un’autorità, un istituto, ecc.: la s. del governo, dell’ambasciata, dell’università; la capitale dell’Olanda è Amsterdam, ma la s. del governo è L’Aia (oppure: ma il governo ha s. all’Aia); s ...
Leggi Tutto
viennese1
viennése1 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Vienna, capitale dell’Austria: la cultura v., le tradizioni v.; i caffè, i teatri v.; dialetto v., o, come s. m., il v., [...] il dialetto tedesco parlato a Vienna; come sost., abitante, originario o nativo di Vienna. In denominazioni specifiche: i valzer v., v. valzer; panino v., pagnottella di pane molto lievitato di forma tonda, ...
Leggi Tutto
polverizzare
polveriżżare v. tr. [dal lat. tardo pulverizare, der. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. Ridurre una sostanza solida in polvere, o in frammenti minutissimi: p. la pietra, il ferro, il legno, [...] : p. un deodorante nell’aria. 3. fig. a. Suddividere in frazioni minime: p. una proprietà terriera; p. un capitale. b. Annientare, distruggere: fu scatenata una violenta offensiva che avrebbe dovuto p. il nemico; l’avvocato difensore con la sua ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] di permanente colleganza, allo scopo di commettere delitti. 3. a. Riunione di elementi diversi per un fine determinato: a. di capitale e lavoro; a. del lavoro, combinazione di varie operazioni semplici tendente a sommare i risultati del lavoro di più ...
Leggi Tutto
distratto
agg. [part. pass. di distrarre]. – 1. a. Con valore verbale, tolto, sottratto da qualche cosa per essere volto altrove o destinato ad altro uso: somme d. dal capitale. b. letter. Diviso: la [...] città di Siena ... distratta in molte fazioni (Guicciardini); anche spiritualmente: era d. in troppe cure. 2. a. Nell’uso com., di persona che ha la mente rivolta altrove, così da non prestare attenzione ...
Leggi Tutto
distrazione
distrazióne s. f. [dal lat. distractio -onis, der. di distrahĕre «separare», part. pass. distractus]. – 1. Il distrarre, nel sign. etimologico del verbo. In partic.: a. Separazione, solo [...] Nel linguaggio amministr., trasferimento di una somma a usi diversi dal previsto: d. di fondi, d. di una parte del capitale per usi straordinarî; d. delle spese giudiziali, nel processo civile, attribuzione, disposta dal giudice, al difensore che ne ...
Leggi Tutto
mondanita
mondanità s. f. [der. di mondano1]. – Qualità, carattere di ciò che è mondano, strettamente connesso alla vita terrena: con quale intendimento s’occupava egli il padre inquisitore di queste [...] intermittenti periodi di m., i balli infuriavano (Tomasi di Lampedusa). Talvolta, con valore collettivo, l’insieme delle persone facoltose e di classe sociale elevata che conducono vita mondana: alla festa era presente tutta la m. della capitale. ...
Leggi Tutto
neovalore
neovalóre s. m. [comp. di neo- e valore, calco del ted. Neuwert]. – Nella teoria del valore di Marx, la somma, espressa in valore, del capitale variabile e del plusvalore, corrispondente alla [...] giornata lavorativa; è il valore aggiunto del lavoro nel processo produttivo ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...