incaprettamento
incaprettaménto s. m. [der. di incaprettare]. – Esecuzione capitale mafiosa riservata a chi si è macchiato di determinate colpe: consiste nel legare dietro la schiena le mani e i piedi [...] della persona con una corda che passa attorno al collo, in modo da provocarne la morte per strangolamento ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] degenerativo, ecc.; p. espansivo: v. espansivo, n. 1). In economia, p. di capitalizzazione, trasformazione del risparmio in capitale (v. capitalizzazione). In psicanalisi, p. primario e p. secondario, i due tipi di funzionamento psichico che guidano ...
Leggi Tutto
estero
èstero agg. e s. m. [dal lat. extĕrus, agg., «di fuori, straniero»]. – Straniero, detto di paese che è fuori dei confini di una determinata organizzazione statale: stati e., nazioni e., territorio [...] vengono da altro stato o appartengono ad altro stato: vini, liquori, tabacchi, profumi e.; giornali e.; società impiantate con capitale estero. Relazioni e., commercio e., politica e., che uno stato ha con altri stati; ministero degli Affari E. (o ...
Leggi Tutto
assegnatario
assegnatàrio s. m. (f. -a) [der. di assegnare]. – 1. a. Persona a cui viene assegnata qualche cosa: l’a. di un terreno espropriato in seguito alla riforma fondiaria; essere a. di un alloggio, [...] , riceve dal creditore l’ordine di adempiere la prestazione in favore di un terzo. 2. ant. Creditore dello stato garantito, per la restituzione del capitale o il pagamento dei frutti, da qualche assegnamento (nel sign. 1 b di questo termine). ...
Leggi Tutto
cabul
cabùl s. m. [dal nome della città di Cabul (Kābul), capitale dell’Afghanistan]. – Tenda di cotone a doppio telo, usata spec. da esploratori. ...
Leggi Tutto
rubare
v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] al direttore?); r. il mestiere al boia, giustiziare, ammazzare di propria iniziativa qualcuno che si ritiene meritevole della pena capitale; r. lo stipendio, il pane, non meritarselo, guadagnarlo senza lavorare o lavorando poco e male. b. Con sign ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] aporia, è il momento centrale della risoluzione dell’opposizione. d. Nel pensiero marxista, c. reale, l’opposizione tra capitale e lavoro, o anche tra la sfera della produzione e quella della circolazione, che la società capitalistica presenterebbe ...
Leggi Tutto
estratto
agg. e s. m. [part. pass. di estrarre]. – 1. agg. Cavato, tirato fuori: colori e. da minerali; sorteggiato: numero, nome e. dall’urna; i premî e. (in tutti questi casi, la parola conserva il [...] di credito invia periodicamente al cliente correntista per informarlo delle partite di debito e credito registrate nel conto corrente tra loro intercorso e della residuale situazione, per capitale e interessi. ◆ Dim. estrattino; spreg. estrattùccio. ...
Leggi Tutto
moltiplicato
agg. [part. pass. di moltiplicare]. – Reso molte volte maggiore, notevolmente aumentato (numericamente o quantitativamente): dopo un anno gli restituì il suo capitale m.; con forze, con [...] energie m.; con m. ardore; meno propriam., numeroso, o anche reiterato, ripetuto: in seguito alle m. assenze, alle sue m. richieste, e sim. ◆ Avv. moltiplicataménte, in misura molte volte maggiore ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...