nemico
(ant. nimico) agg. e s. m. (f. -a) [lat. inimīcus, comp. di in-2 e amīcus «amico»] (pl. m. -ci). – Il contrario di amico. 1. Riferito a persona: a. Che nutre verso altri sentimenti di avversione, [...] , cercandone il danno e desiderandone, e spesso anche cercando di procurarne, il male: n. dichiarato, giurato, implacabile; n. capitale; con compl. di specificazione: essere, farsi, diventare n. di qualcuno; con compl. di termine: mi è sempre stato ...
Leggi Tutto
meritare
(poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] secolo (Dante), è cioè premiata nella vita eterna. b. M. il denaro, una somma, o assol. meritare, mettere a frutto un capitale, dar denaro a interesse, o anche calcolarne gli interessi. ◆ Part. pass. meritato, usato anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
giamaicano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come [...] sost., abitante o nativo della Giamaica (con capitale Kingstom). ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] come il cacio sui maccheroni (qui è raro sopra), molto a proposito. Col senso di verso o di contro: il nemico puntava sulla capitale; la marcia su Roma, su Berlino; sparare sulla folla. c. Con senso prossimo a «dopo» (per es., nella frase bere sull ...
Leggi Tutto
ozioso
ozióso agg. [dal lat. otiosus, der. di otium «ozio»]. – 1. Di persona, che si astiene da ogni occupazione utile, inattiva, inoperosa, per pigrizia o anche per necessità, per bisogno di riposare: [...] ); Ma ben vegg’io che le ozïose lane Soffrir non puoi più lungamente (Parini), cioè le coperte di lana. e. fig. Denaro, capitale o., che non vien fatto fruttare. f. fig., poet. Immobile, stagnante (detto delle acque): Pèra colui che primo A le tristi ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] il capitale sociale deve essere una risorsa per gli individui prima, e indipendentemente dal fatto che lo sia per la comunità. Stare in un network aumenta le conoscenze dell’individuo anche quando egli non condivida le finalità o i traguardi di quel ...
Leggi Tutto
intaccare
v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] . Usi fig.: a. Di una quantità ancora intera, cominciare a farne uso, togliendone o consumandone una parte: i. il capitale, il patrimonio, i proprî risparmî; i. un prosciutto, una damigiana di vino, una pezza di stoffa; gli assediati furono costretti ...
Leggi Tutto
buzzurro
bużżurro s. m. e agg. [etimo incerto]. – 1. s. m. (f. -a) Nome che si dava in Toscana ai montanari che scendevano dal cantone dei Grigioni e dal Canton Ticino a vendere castagne arrostite, dolciumi, [...] furono così chiamati gli Italiani delle regioni settentr., specialmente Piemontesi, che vi presero residenza per il trasferimento della capitale. In seguito il termine è passato a significare persona rozza, zotica: sei proprio un b.; comportarsi da ...
Leggi Tutto
bytownite
〈baitaunìte〉 s. f. [der. del nome della località di Bytown, dalla quale s’è poi sviluppata la città di Ottawa, attuale capitale del Canada]. – Minerale della famiglia dei plagioclasî, di colore [...] vario e lucentezza vitrea, talora iridescente, frequente quale componente di rocce eruttive ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] di Gesù Cristo; la città s., Gerusalemme (per estens., genericamente, città sede di pellegrinaggi, in quanto riconosciuta dai fedeli come capitale religiosa: la Mecca è la città s. dei musulmani); il s. sepolcro, quello di Gesù, in Gerusalemme. Per ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...