ottuplo
òttuplo agg. [dal lat. octŭplus, der. di octo «otto», sul modello di duplus «doppio»], non com. – Che è otto volte tanto: una lunghezza, una somma ottupla. Come s. m., quantità, grandezza otto [...] volte maggiore: imprese che rendono l’o. del capitale investito. ...
Leggi Tutto
smobilizzare
smobiliżżare v. tr. [formato su immobilizzare, con sostituzione di prefisso]. – Nel linguaggio econ., convertire in breve tempo in denaro liquido il capitale immobilizzato o investito in [...] titoli, in scorte, in impianti, ecc ...
Leggi Tutto
anticresi
anticrèṡi (alla greca antìcreṡi) s. f. [dal lat. tardo antichrēsis, gr. ἀντίχρησις (comp. di ἀντί «invece di» e tema di χράομαι «usare»), attrav. il fr. antichrèse]. – Nel linguaggio giur., [...] contratto col quale il debitore o un terzo consegnano al creditore, a garanzia del credito, un immobile concedendogli di percepirne i frutti, che verranno imputati anzitutto a scomputo degl’interessi, se dovuti, e quindi del capitale. ...
Leggi Tutto
scritto
agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] con l’orale; ho avuto cinque allo s. e sei all’orale; domani ho lo s. di latino). e. ant. Detto di capitale, credito e sim., lo stesso che nominale. 2. Con valore più chiaramente participiale, in alcuni sign. estens. e fig.: a. Destinato, deciso ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] ), sia che possa invece essere utilizzato più volte, come una macchina (bene s. a fecondità ripetuta, detto anche bene capitale). c. Negli ordinamenti scolastici, lingua s., quella usata nell’insegnamento, e non insegnata come seconda o terza lingua ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] latine, in relazione all’ambiente culturale e al luogo che le ha prodotte e utilizzate: s. insulare, beneventana, carolina, capitale rustica, ecc.; sia secondo l’orientamento: s. destrorsa (come la scrittura alfabetica latina e le scritture indiane ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, [...] che viene calcolato sia per valutare la struttura finanziaria di un’azienda, sia per determinare la convenienza ad accrescere o diminuire l’indebitamento stesso ...
Leggi Tutto
habanera
‹abℏanéra› s. f., spagn. [propr. agg. f., «avanese», cioè dell’Avana (spagn. Habana), capitale di Cuba]. – Danza di origine cubana, poi diffusa in Spagna, di movimento vario, ma sempre moderato, [...] a ritmo binario, con il primo tempo della battuta fortemente accentuato, composta musicalmente in più strofe ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] , o è comunque da essi svolto o costituito: proprietà p.; azienda, impresa p.; società formata per iniziativa p., con capitale privato; un ente p., un’organizzazione p.; e in contrapp. più esplicita a statale, nazionale, comunale, ecc.: scuole p ...
Leggi Tutto
ricapitalizzazione
ricapitaliżżazióne s. f. [der. di ricapitalizzare]. – L’operazione di ricapitalizzare, il fatto di venire ricapitalizzato: r. di un capitale depositato in banca; r. di un’azienda. ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...