vitalizio
vitalìzio agg. e s. m. [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis «vitale»]. – 1. agg. Che dura per tutta la vita, che si conserva vita natural durante: socio v.; carica [...] mobile o immobile, a titolo gratuito in seguito all’alienazione gratuita di un immobile o alla cessione gratuita di un capitale, o anche per testamento (legato di rendita v.) e per sentenza del giudice, come forma di liquidazione di danni permanenti ...
Leggi Tutto
tebano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thebanus, col sign. 1]. – 1. Di Tèbe (gr. Θῆβαι, lat. Thebae -arum), città greca, antica e moderna, della Beozia: la supremazia t. sulla Grecia (durata circa un [...] s. m.), varietà di marmo nero dell’Egitto. In archeologia, periodo t., quello che ha inizio con la costituzione di Tebe come capitale d’Egitto (sec. 6° a. C.) e termina due secoli dopo; ad esso risalgono i grandi complessi di Karnak, di Luxor, di ...
Leggi Tutto
isfahan
〈-hàan〉 (o ispahan) s. m. – Nome di alcuni preziosi tappeti antichi (sec. 16°-17°) prodotti, di solito in seta, nel territorio e nella città di Isfahān (già Ispahān), capitale del regno persiano [...] sotto Abbas I il Grande (1587-1629). La decorazione è a disegno floreale o figurale (piante e animali), il campo ha di solito un medaglione centrale ed è completamente ricoperto da un fitto intreccio di ...
Leggi Tutto
mobilita
mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] (m. orizzontale). c. Sempre nel linguaggio econ., m. dei fattori di produzione, possibilità per un fattore della produzione, sia esso capitale, terra o lavoro, di essere trasferito da un impiego a un altro o da un’area geografica a un’altra. ...
Leggi Tutto
ROE /'rɔe/ s. ingl. [sigla di Return on Equity «ritorno (cioè reddito) sul capitale»], usato in ital. al masch., invar
(finanz.) Reddito che unʼobbligazione è in grado di procurare al suo acquirente, [...] calcolato come il rapporto tra il prezzo di acquisto e il valore del momento ...
Leggi Tutto
vestire
v. tr. [lat. vĕstīre, der. di vestis «veste»] (io vèsto, ecc.). – 1. a. Mettere le vesti indosso (ad altri): v. il bambino, v. i ragazzi con gli abiti della festa; v. la bambola; nell’uso letter., [...] come cliente o clienti abituali: la veste una sarta molto brava; è una sartoria che veste la migliore società della capitale. b. Nel rifl., vestirsi, mettersi indosso le vesti: si stava vestendo; vèstiti, non girare per casa così mezzo nudo; quanto ...
Leggi Tutto
piastrina
s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] presente nel sangue umano in numero da 150.000 a 400.000 per mm3. Le piastrine svolgono una funzione di capitale importanza nell’emostasi e nella coagulazione del sangue e, secondo le acquisizioni più recenti, partecipano attivamente alla genesi dell ...
Leggi Tutto
mobilizzazione
mobiliżżazióne s. f. [dal fr. mobilisation]. – 1. ant. Mobilitazione. 2. Nel linguaggio medico: a. Passaggio in circolo di una sostanza chimica (per es., gli acidi grassi) dai tessuti [...] : m. delle risorse, la capacità e la possibilità di un’impresa di realizzare in ogni momento un qualsiasi investimento di capitale; m. economica, ogni sforzo tendente a far convergere le energie produttive di un paese verso uno scopo preciso (per es ...
Leggi Tutto
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] civili; p. dell’annona (praefectus annonae), con giurisdizione civile e criminale sugli affari per l’approvigionamento della capitale; p. dell’Egitto, funzionario delegato al governo dell’Egitto in rappresentanza dell’imperatore, con ampî poteri ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...