smart
〈smàat〉 agg., ingl. – Dei varî sign. che l’agg. ha in inglese («capace», «attivo», «brillante», «alla moda», ecc.), in ital. è soprattutto noto e talora usato quello di «raffinato, elegante» (una [...] di persone molto raffinato ed elegante, la cosiddetta «alta società»: un ricevimento riservato allo smart-set della Capitale. Con accezione partic. nella locuz. smart card 〈... kàad〉 (propr. «carta intelligente»; pl. smart cards 〈... kàad∫〉), tipo di ...
Leggi Tutto
imputare
v. tr. [dal lat. impŭtare, comp. di in-1 e putare «contare»; propr. «mettere in conto»] (io ìmputo, ecc., meno com. impùto, ecc.). – 1. a. Attribuire, ascrivere un fatto a qualcuno (per lo più [...] un determinato capitolo del bilancio di previsione. Più genericam., conteggiare: i. una somma in conto interessi o in conto capitale. b. Nel linguaggio giur. (oltre al generico significato di conteggiare: per es., i. un pagamento agli interessi), con ...
Leggi Tutto
quadruplicare
v. tr. [dal lat. quadruplicare, der. di quadrŭplex -plĭcis «quadruplice»] (io quadrùplico, tu quadrùplichi, ecc.). – Moltiplicare per quattro, ingrandire di quattro volte: q. un numero; [...] produzione. Nell’intr. pron., quadruplicarsi, accrescersi di quattro volte (anche con valore approssimativo): in pochi anni il capitale si è quadruplicato. ◆ Part. pass. quadruplicato, anche come agg.: un costo, un reddito quadruplicato; una tensione ...
Leggi Tutto
aliquoto
alìquoto agg. [dal lat. mod. dei matematici aliquotus, der. del lat. alĭquot «alquanti»]. – Usato soltanto al femm., nella locuz. parte aliquota, lo stesso che aliquota s. f.: quattro non è [...] il calcolo dell’interesse o dello sconto a giorni, che si basa sul principio della scomposizione del tempo, del capitale o del tasso in quote proporzionali al divisore fisso, così da consentire il calcolo rapido mentale dell’interesse sulle singole ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] , modi asseverativi; nel linguaggio della Chiesa: fratelli in Dio, in Gesù Cristo. Per indicare la consistenza di un capitale: possedere (e analogam. investire) in beni mobili, immobili, in terreni, in fabbricati, in titoli. b. In parecchi casi ...
Leggi Tutto
coefficiente
coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] . chiamato velocità di circolazione); c. di produzione, la quantità di ciascun fattore di produzione (natura, lavoro, capitale, capacità organizzativa) occorrente a produrre l’unità di un bene. b. Nell’ordinamento delle carriere degli impiegati dello ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, [...] (1978-2005), il primo papa polacco nella storia del cattolicesimo. Come sost., abitante o nativo della Repubblica di Polonia (la capitale è Varsavia), entrata a far parte dell’Unione Europea nel 2004. 2. In zootecnia, coniglio p., razza di coniglio ...
Leggi Tutto
bagadese
bagadése agg. e s. m. e f. [dal nome mediev., Bagadia, di Bagdad]. – Della città e provincia di Bagdad, odierna capitale dell’Iraq; bagdadita. Razza b., colombi b., razza di colombi a becco [...] grosso e talvolta assai ricurvo (per es., i bagadesi di Norimberga) ...
Leggi Tutto
buono2
buòno2 s. m. [uso sostantivato dell’agg., dall’espressione buono per ... «valevole per ...»]. – 1. Documento che viene rilasciato come equivalente di una determinata somma, indicata nello stesso, [...] da bordo. e. B. di opzione: titolo rilasciato dalle società per azioni ai proprî azionisti in occasione di aumenti di capitale sociale a documentazione del diritto di opzione spettante a ciascuno di essi, cioè del diritto di sottoscrivere le nuove ...
Leggi Tutto
tebaide
tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. Thebais -aĭdis, gr. Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente [...] una vita eremitica orientata verso forme monastiche in cenobî che presto si diffusero in tutto l’Egitto. Per antonomasia, con iniziale maiuscola o anche minuscola, luogo solitario, di grande quiete e silenzio, ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...