quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] ’agg. includeva anche il senso fig. della solidità, della forza). h. In paleografia, altra denominazione della scrittura capitale epigrafica o monumentale, così detta per gli angoli retti (quadri) che la caratterizzano. i. Nella metrica latina, verso ...
Leggi Tutto
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, [...] di uno stato straniero, o anche di gruppi politici o economici: ci sono i m. che si battono per il capitale nel Congo (Moravia). ◆ Avv. mercenariaménte, con spirito mercenario, al solo scopo di ottenere un utile personale: mettersi mercenariamente al ...
Leggi Tutto
algerino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Democratica Popolare di Algeria, nell’Africa settentr., o di Algeri, sua capitale; come sost., abitante o nativo dell’Algeria o di Algeri. ...
Leggi Tutto
romanizzazione
romaniżżazióne s. f. [der. di romanizzare]. – L’azione di romanizzare, il fatto di romanizzarsi o di venire romanizzato: il lento processo di r. della Gallia del Nord; la rapida r. degli [...] immigrati dal Sud nella Capitale. ...
Leggi Tutto
disinvestimento
diṡinvestiménto s. m. [der. di disinvestire]. – Nel linguaggio econ., operazione contraria all’investimento, volta a recuperare il capitale liquido, precedentemente investito, vendendo, [...] per es., titoli, non ricostituendo scorte, ecc ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] , non dà più soluzioni colloidali anche se rimesso in acqua o nel solvente originario. b. In economia, di capitale impiegato in investimenti di impossibile o difficile disinvestimento, che ha perduto cioè la sua fluidità. c. In medicina, sinon ...
Leggi Tutto
irreversibilita
irreversibilità s. f. [der. di irreversibile]. – Il fatto, la condizione, la proprietà di essere irreversibile: conquista sociale, evoluzione storica che ha carattere d’i.; l’i. di un [...] un processo morboso o degenerativo; l’i. di un amplificatore elettrico. In economia, l’assoluta incapacità di un bene capitale di essere impiegato per usi diversi da quelli cui è stato inizialmente destinato, o la sua possibilità di essere trasferito ...
Leggi Tutto
improduttivo
agg. [comp. di in-2 e produttivo]. – Che non produce, che non dà frutto, in senso proprio e fig.: terreno i., sterile; capitale i., investimenti i., spese i.; impresa i.; professioni, attività [...] i.; voleva i danari l’uno sopra l’altro, per poterli impiegar subito in consumazioni i. (Manzoni); più raram. riferito a persone: uno scrittore, un artista i.; una categoria, una sezione d’impiegati improduttiva. ...
Leggi Tutto
curdizzazione
s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] di pompare la metà della produzione irachena di petrolio. Il fatto è che i curdi, determinati a eleggere quel centro come loro capitale, costituiscono nell’area «appena» il 35 per cento delle etnie presenti, contro un altro 35 per cento di arabi e un ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...