esecuzione
eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] ; e. coattiva, forzata; e. provvisoria, concessa dal giudice a una sentenza appellabile, ove riconosca un pericolo nel ritardo; e. capitale, di una condanna a morte (in questo senso, anche assol., per antonomasia: l’e. era stabilita per la mattina ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] al personale in occasione della chiusura di un bilancio; utili di b., perdite di b., aumento e rispettivam. diminuzione del capitale netto risultanti dal bilancio di un’impresa alla fine di un esercizio. 2. Usi estens., specifici di varie scienze: a ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto [...] con gli sci, introdotta dagli sciatori norvegesi e adottata poi in tutto il mondo, che si esegue a sci paralleli spostando con dosato avvitamento il peso del corpo verso la punta dello sci che al termine ...
Leggi Tutto
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico [...] , Stampa, 1° agosto 2002, p. 6, Estero) • Targhe alterne a Londra? Forse sarebbe un esperimento troppo arduo per la capitale britannica. Perfino per «il rosso» Ken Livingstone, il sindaco della City che lo scorso anno ha rivoluzionato il traffico ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] riuscito a far f. in America; ha fatto f. con quel brevetto. b. Di qui, con sign. concr., ricca somma, capitale: ha ereditato una bella f.; guadagnare, rischiare, sperperare, rimetterci una fortuna. Analogam., beni di f., il patrimonio: ha molti beni ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa [...] t.; il porto t., le tipiche strade t.; come sost., cittadino, abitante, oriundo della Tunisia o di Tunisi: un T., una Tunisina, i Tunisini. 2. agg. Maglia t., punto di lavoro all’uncinetto che si presta ...
Leggi Tutto
sogna
sógna (e sóngia) s. f. – Varianti ant. di sugna: cento parrucchieri, che infarinano e sudiciano di sogna schiffosamente le teste di questa vasta capitale (Beccaria); in mancanza di grasso d’orso [...] i parrucchieri continuano ad ungerci con songia rancida (Faldella) ...
Leggi Tutto
imprevidente
imprevidènte agg. [comp. di in-2 e previdente]. – Di persona che manca (in singoli casi o per abitudine) di previdenza: i giovani sono spesso i.; è stato molto i. a fidarsi di quella gente [...] equivoca. ◆ Avv. imprevidenteménte, senza alcuna previdenza, in modo poco avveduto: ha imprevidentemente investito tutto il capitale in un’operazione rischiosa. ...
Leggi Tutto
disinteressare
diṡinteressare v. tr. [comp. di dis-1 e interessare] (io diṡinterèsso, ecc.). – 1. Far cessare in altri l’interesse a una persona o a una cosa: la nuova occupazione ha finito col disinteressarlo [...] sono sempre disinteressato di ciò che ne possono pensare gli altri; vuole fare di testa sua, e io mi disinteresso di lui. 2. Restituire a qualcuno la parte di capitale investito in una società in modo da escluderlo dalla cointeressenza: d. un socio. ...
Leggi Tutto
georgiano1
georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; [...] , però, a stabilire sicuri legami di parentela). Come sost., abitante o nativo della Repubblica della Georgia (la cui capitale è Tbilisi). 2. Della Georgia, stato federale degli Stati Uniti d’America; come sost., cittadino o nativo di questo ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...