clandestinizzato
p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] La liberazione dei tre ostaggi superstiti ancora prigionieri in Iraq diffonde respiri di sollievo tra un palazzo all’altro della capitale. (Giorgio Battistini, Corriere della sera, 9 giugno 2004, p. 10, Politica) • E Marco Cappato, che della sua [di ...
Leggi Tutto
inoperoso
inoperóso agg. [comp. di in-2 e operoso]. – Inattivo, che non opera, non agisce, o perché costretto da una situazione di necessità, o per pigrizia: starsene i.; la malattia lo fece restare [...] la crisi economica molti telai restarono inoperosi; o di denaro non messo a frutto: lasciare, tenere i. un capitale. ◆ Avv. inoperosaménte, senza svolgere alcun lavoro o alcuna attività: lascia spesso trascorrere inoperosamente intere giornate. ...
Leggi Tutto
clintonismo
s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato [...] , gli opinionisti, i media, come fu per la fine del clintonismo dopo gli otto anni di Bill e Hillary Clinton nella capitale. (Stefano Trincia, Mattino, 5 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Bill) Clinton con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
quintuplicare
v. tr. [dal lat. tardo quintuplicare, der. di quintŭplex -plĭcis «quintuplice»] (io quintùplico, tu quintùplichi, ecc.). – Moltiplicare per cinque, ingrandire di cinque volte: una ditta [...] che nell’ultimo anno ha quintuplicato i suoi profitti. Nell’intr. pron., quintuplicarsi, accrescersi di cinque volte: il capitale, negli ultimi anni, si è quasi quintuplicato. ...
Leggi Tutto
coazionista
(co-azionista), s. m. e f. Chi è azionista insieme con altri. ◆ Fiat e Pirelli sono tra l’altro co-azionisti del patto di sindacato Hdp, la holding di Rcs, assieme a Via Filodrammatici e [...] Repubblica, 24 ottobre 2005, Affari & Finanza, p. 66) • Nemmeno il tempo di far uscire del tutto l’Enel dal capitale di Wind, che Naguib Sawiris cambia anche fornitore elettrico. Dal primo gennaio il gruppo telefonico non si rifornisce più dalla ...
Leggi Tutto
irradiamento
irradiaménto s. m. [der. di irradiare]. – 1. L’atto di irradiare, soprattutto nel sign. di spandere, emettere raggi, o anche altre forme di energia (come sinon. talora di irradiazione, talaltra [...] ai varî punti. 2. L’irradiarsi, il prendere direzioni diverse partendo da uno stesso punto: l’i. delle strade che partono dalla capitale; fig.: il rapido i. di una notizia. In marina, la manovra delle navi di una formazione o di un convoglio, quando ...
Leggi Tutto
inoptato
agg. [comp. di in-2 e part. pass. di optare]. – Non optato, per cui non è stato esercitato il diritto di opzione; detto in partic., nel linguaggio finanziario, delle azioni (o quote) emesse [...] da una società in caso di aumento del capitale sociale e sulla quale i vecchi azionisti hanno diritto di opzione: offerta in Borsa dei diritti i., delle quote inoptate. ...
Leggi Tutto
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri [...] , p. 18, Economia) • Piazzetta Cuccia ha partecipato con una doppia veste: come co-lead manager del consorzio per l’aumento di capitale di Fortis da 13 miliardi (insieme a Merrill Lynch, Ing, Dresdner e altri) fino a un rischio massimo di 1,5; come ...
Leggi Tutto
reversibilita
reversibilità (meno com. riversibilità) s. f. [der. di reversibile]. – Il fatto, la condizione e la proprietà di essere reversibile (contr. irreversibilità): r. di un ragionamento; r. di [...] , di un meccanismo e legge di r. del pendolo, in meccanica; r. (o invertibilità) dei raggi luminosi, in ottica; r. di un bene capitale, in economia; r. di un bene, in diritto civile; pensione di r., o reversibile (v. reversibile, n. 2 a); r. di un ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...