esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare [...] sec. 6° alla metà del sec. 8° riuniva i territorî bizantini d’Italia (e. d’Italia, o e. di Ravenna, dal nome della capitale, o assol. Esarcato, per antonomasia), e di quello che riunì dal 591 al 709 i territorî bizantini dell’Africa (e. d’Africa). 2 ...
Leggi Tutto
papale
agg. [der. di papa1]. – 1. a. Del papa, che riguarda il papa, o emana dal papa: dignità, autorità p.; bolla, enciclica p.; la curia, la corte p.; ricevere la benedizione p.; monete p., quelle [...] emesse dall’autorità pontificia; la Roma p., del tempo in cui era la capitale dello Stato Pontificio. b. Come locuz. avv., papale papale (meno com. alla papale), in modo diretto ed esplicito, con assoluta franchezza, senza reticenze o mezzi termini: ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] . di fabbrica, commissione di operai e dipendenti dell’impresa costituita allo scopo di facilitare la collaborazione tra capitale e lavoro; c. di gestione, istituto particolare dell’impresa formato da rappresentanti dell’imprenditore e dei lavoratori ...
Leggi Tutto
nunziatura
s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente [...] n. apostolica), e svolge la duplice missione di organo diplomatico presso lo stato estero e di organo di controllo del clero cattolico locale. Anche, ufficio, dignità, sede, durata in carica del nunzio ...
Leggi Tutto
caro-rata
s. m. Aumento delle quote di rimborso di mutui e prestiti bancari. ◆ Il rialzo dei tassi (+0,25%) per quanto non in maniera decisiva rende meno «spensierato» l’approccio al mutuo. Infatti la [...] di ordine economico. Ma anche stabilendo, con un certo grado di libertà, l’importo delle rate o della quota di capitale da rimborsare. (Sandra Riccio, Stampa, 21 gennaio 2008, p. 25, Economia).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. f. rata ...
Leggi Tutto
radiello
s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può [...] usato all’aperto o in ambienti chiusi. ◆ Legambiente chiede di rivedere tutte le politiche di monitoraggio, anche nella Capitale dove la rete delle centraline è risultata fra le più complete. Per il benzene l’associazione ambientalista ha fatto le ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. [...] quelle contenute nell’intesa firmata dal sindaco [Walter] Veltroni e dal ministro Lucio Stanca, è l’arrivo nella Capitale della sperimentazione della carta nazionale dei servizi, primo passo verso la carta d’identità elettronica. Con questo strumento ...
Leggi Tutto
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del [...] di alberghi in Ucraina – il fondo ha acquistato con la società «Arsenal Sviluppo» un’area da quasi 80 ettari nella capitale della Georgia per sviluppare un progetto da 1,5 miliardi di dollari, di cui 120 milioni già investiti, chiamato Arsenal City ...
Leggi Tutto
diplomatichese
s. m. Il linguaggio tipico dei diplomatici, della diplomazia. ◆ Washington e l’Unione Europea hanno ideato una tattica dilatoria chiamata «standard prima, status poi», espressione che [...] da parte del governo inglese, ben 24 governi, sparsi in tutto il mondo, hanno fatto pervenire nella capitale islandese un documento congiunto in cui si sottolinea l’estremo disappunto, termine eufemisticamente diplomatico, per questa riapertura ...
Leggi Tutto
sabeo
sabèo agg. e s. m. [dal lat. Sabaeus, gr. Σαβαῖος]. – 1. a. agg. Dell’antica città di Saba (Arabia merid.) e del regno che la ebbe come capitale: Soave fior, qual non produce seme Indo o sabeo [...] ne l’odorata sabbia (Ariosto); lo stato s.; i re s.; la religione s.; iscrizioni s., le numerosissime iscrizioni su pietra trovate nel territorio dello stato sabeo (di cui le più antiche sembrano risalire ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...