knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] . Partendo dalla considerazione che in un mondo sempre più competitivo il vero patrimonio di una comunità è costituito dal capitale umano. (Agnese Vigna, Stampa, 22 aprile 2002, p. 21, Economia) • Il mondo del business americano ha un atteggiamento ...
Leggi Tutto
Eurocostituzione
(eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] decisiva alla sconfitta della Eurocostituzione liberista, e in nome della difesa dei posti di lavoro minacciati dal «capitale senza frontiere e senza bandiere», adocchia una sorta di xenofobia economica. (Domenico Quirico, Stampa, 27 febbraio 2006 ...
Leggi Tutto
euroentusiasta
s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] . 13, Esteri) • Campeggiano numerosi i cartelli a sfondo blu e cerchio di stelline gialle lungo la strada che da Tallin, capitale dell’Estonia, va a Narva, estremo nordest del paese, al confine con la Russia, dove entra per arrivare a San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
annacquamento
annacquaménto s. m. [der. di annacquare]. – L’annacquare, l’essere annacquato, in senso proprio e fig. Nel linguaggio econ., a. di capitali, sopravvalutazione di componenti attivi o sottovalutazione [...] di componenti passivi, come prassi diffusa nelle società per azioni per aumentare la misura apparente del capitale netto e far risultare una situazione più florida di quanto non sia. ...
Leggi Tutto
annacquare
(o innacquare) v. tr. [lat. tardo inaquare, der. di aqua «acqua»] (io annàcquo, ecc.). – 1. Diluire un liquido (per lo più vino o latte) mescolandovi acqua. 2. fig. a. Alleggerire, moderare, [...] , un rimprovero, una notizia troppo cruda; a. la verità. b. Nel linguaggio econ., aumentare o rivalutare un capitale (v. annacquamento). ◆ Part. pass. annacquato, anche come agg.: vino, latte annacquato; fig., smorto, sbiadito, privo di vigore ...
Leggi Tutto
impiccagione
impiccagióne s. f. [der. di impiccare]. – Impiccamento, come forma di esecuzione capitale: condannare all’i.; giustiziare mediante impiccagione. ...
Leggi Tutto
impiccamento
impiccaménto s. m. [der. di impiccare]. – L’impiccare, l’impiccarsi, l’essere impiccato. Ha sign. più ampio di impiccagione, in quanto è definito, nel linguaggio medico e spec. in medicina [...] agisce col meccanismo della compressione e dello stiramento, e che può verificarsi per accidente, omicidio, suicidio o esecuzione di pena capitale (in quest’ultimo caso e in tutti quelli in cui si ha sospensione del corpo, all’asfissia si aggiunge la ...
Leggi Tutto
numantino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, [...] originario di Numanzia. Guerra n., la lunga guerra (143-133 a. C.) combattuta dai Romani contro Numanzia e conclusasi con l’assedio e l’espugnazione della città ad opera di Scipione Emiliano ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] annessione al Regno d’Italia nel 1860 dei territorî dello Stato Pontificio e quindi con la presa e la proclamazione di Roma capitale d’Italia nel 1870, per la complessa definizione dei rapporti tra i due stati, e risolta con i «Patti Lateranensi» del ...
Leggi Tutto
retrodatazione
retrodatazióne s. f. [der. di retrodatare]. – 1. L’azione di retrodatare, il fatto di essere retrodatato: r. di un atto, di una lettera; r. di un assegno bancario (non più sanzionata penalmente, [...] a quello della dichiarazione di fallimento; r. di valuta, nell’uso bancario, fissazione della decorrenza degli interessi su un capitale a epoca anteriore a quella dell’effettiva esecuzione della riscossione o del pagamento, o della sua scadenza. 2 ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...