aristocrazia
aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi [...] 2. estens. a. L’insieme delle famiglie nobili di un luogo: appartenere all’a.; i rappresentanti più in vista dell’a. della capitale. A. nera, nel linguaggio corrente, l’aristocrazia clericale, in quanto il nero è riferito al clero; in senso proprio e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] soprattutto dal f. tempo; in programmi così impegnativi, è sul f. umano che bisogna far leva, più che sulla disponibilità dei capitali; l’importanza dei f. ambientali nel ritmo della produzione. Nel calcio e in altri sport della palla, f. campo, l ...
Leggi Tutto
elamita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Abitante dell’Elam, nome biblico della regione situata a ovest del corso inferiore del Tigri, che ebbe per capitale Susa. ...
Leggi Tutto
madrileno
madrilèno agg. e s. m. (f. -a) [adattam. dello spagn. madrileño]. – Di Madrid, capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima; che si riferisce, si trova, appartiene a Madrid: la [...] popolazione m.; le tradizioni m.; il dialetto m. (o il madrileno s. m.); come sost., abitante o nativo di Madrid. In gastronomia, consommé alla madrilena, reso più saporito con aggiunta di succo di pomodoro ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] stile impero. d. Il territorio soggetto alla giurisdizione dell’imperatore: difendere, allargare i confini dell’i.; la capitale dell’i.; mettere al bando dell’impero. e. In relazione all’imperialismo coloniale, affermatosi nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi [...] , ecc.). c. In economia, principio di accelerazione, legge economica secondo la quale, in determinate condizioni, le variazioni nella domanda di prodotti finiti comportano variazioni più vaste nella domanda di capitale fisso usato per fabbricarli. ...
Leggi Tutto
ipotecario
ipotecàrio agg. [dal lat. tardo hypothecarius]. – Che concerne un’ipoteca o le ipoteche: iscrizione, cancellazione i.; certificato i.; imposte i., imposte che colpiscono il capitale per il [...] quale è iscritta l’ipoteca, a carico di chi richiede l’atto; o che ha la garanzia di un’ipoteca: debito, mutuo i.; cambiale i.; credito i., il credito garantito con ipoteca, in partic. il credito fondiario, ...
Leggi Tutto
scompiglio
scompìglio s. m. [der. di scompigliare]. – Grande disordine e confusione; agitazione, trambusto: mettere un ambiente in s.; l’arrivo improvviso degli ospiti ha portato un po’ di s. in casa; [...] che s. in questa stanza!; la notizia dell’insurrezione ha provocato un grave s. nella capitale; lo s. di quella notte era stato tanto clamoroso (Manzoni); entrati in paese trovammo lo s. al colmo (I. Nievo). In senso fig., inquietudine, confusione, ...
Leggi Tutto
ingresso
ingrèsso s. m. [dal lat. ingressus -us, der. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. a. L’atto di entrare; è sinon. di entrata, ma si usa per indicare entrata solenne o in frasi di tono enfatico, elevato: [...] gli sposi fecero il loro i. nella sala; le truppe vittoriose hanno fatto il loro i. nella capitale nemica; fig., un giovane che fa il suo primo i. nel mondo, nella società. b. La facoltà di entrare in un luogo: l’i. è libero a tutti; l’i. è vietato ...
Leggi Tutto
etnoculturale
(etno-culturale), agg. Di cultura etnica; proprio della cultura di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ La domanda se gli Stati Uniti siano sul punto di disintegrarsi, se cioè la tradizionale [...] di quelli strettamente politici. (Federico Prati, Padania, 27 agosto 2004, p. 8, Le Idee) • La municipalità della capitale è consapevole che sulla questione Islam sia controproducente adottare atteggiamenti che, talvolta per mera ignoranza, possano ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...