risparmio
1. Il RISPARMIO è il fatto di evitare di consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi (r. di denaro, di soldi; r. di cibo, di vestiti, di carta, di munizioni; [...] 4. Nel linguaggio economico, con risparmio si indica la rinuncia a consumare una parte del proprio reddito per costruire un capitale da destinare a vari investimenti più o meno redditizi (investire il r. in obbligazioni bancarie, in azioni).
Parole ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] Per esempio, si potrebbe pensare di investire con gradualità sul mercato azionario, attraverso la formula del Pac (Piano di accumulo del capitale). (Ga. Petr., Corriere della sera, 29 agosto 2022, L'Economia, p. 27).
Composto dal v. alzare, dall’art ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] la "piaga" che colpisce le località più frequentate da chi può viaggiare. In un recente rapporto risulta essere Venezia la capitale mondiale di questo fenomeno. (Rainews.it, 2018, Speciali) • Overtourism non è sinonimo di turismo di massa. Più che di ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] è l'incubo di ogni ambientalista, a discapito di tutti i proclami. Plastica dappertutto nel posto più istituzionale della Capitale. Eppure la sindaca Virginia Raggi aveva promesso di dare il buon esempio ai cittadini solo pochi mesi fa, quando ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] di carne o di pesce, uovo e verdure varie, che viene cotto al forno. ◆ Ecco Invece, ieri, riversarsi sulla capitale elvetica una marea di immigrati: almeno in trentamila hanno raggiunto Berna, chiamati dal sindacato dell'edilizia svizzero che ha ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] in consiglio comunale la delibera per dare l’onorificenza al musicista partenopeo [Riccardo Muti] per il suo ottimo lavoro all’Opera di Roma. Al momento del voto manca il numero legale: caso assai bizzarro, ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] situato su questa striscia di terra reclamata al mare alla fine del XIX secolo, a protezione del porto della capitale – qui vennero infatti posizionate batterie di cannoni eliminate definitivamente solo negli anni ’70 del secolo scorso – si staglia ...
Leggi Tutto
venezuelano
(o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la [...] Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia), stato dell’America Merid.: la Repubblica federale v.; il territorio v.; la capitale v., Caracas; l’economia v. (l’agricoltura v., le risorse petrolifere v.; l’industria v.), ecc. Come sost., abitante, ...
Leggi Tutto
mitera
mìtera s. f. – Variante ant. di mitra1. Questa forma fu spec. usata per indicare un foglio accartocciato che un tempo veniva messo per vituperio in testa a quelli che erano stati condannati alla [...] pena capitale oppure alla gogna o a passare attraverso la città sulla schiena di un asino. ...
Leggi Tutto
predestinazione
predestinazióne s. f. [dal lat. praedestinatio -onis]. – Il predestinare o l’essere predestinato: questa p. di Firenze ad esser la capitale, per così dire, dell’arte nuova italiana (Carducci); [...] con sign. più concr., il destino prestabilito: era una p. che dovesse succedere questo. In partic., nella teologia cattolica, il decreto col quale Dio ha previsto e voluto gli avvenimenti che hanno luogo ...
Leggi Tutto
Economia
In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione...